Le previsioni del tempo fino al 10 gennaio 2016

TEMPO PREVISTO PER MARTEDI’ 5 GENNAIO: NORD – cielomolto nuvoloso o coperto un po’ ovunque con precipitazioni che dapprima interesseranno il settore occidentale, in special modo la Liguria dove risulteranno anche a carattere di rovescio o temporale, e poi si estenderanno alle restanti aree; i fenomeni risulteranno nevosi dalla mattinata sui rilievi alpini e prealpini e sul Triveneto fino a quote collinari; durante il pomeriggio graduale attenuazione della fenomenologia su Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria in successiva estensione serale alle restanti aree pedemontane e pianeggianti.
CENTRO E SARDEGNA – condizioni di maltempo diffuso con piogge estese, anche a carattere di rovescio o temporale sul versante tirrenico, nevicate sui rilievi appenninici maggiori, in progressiva riduzione dal tardo pomeriggio su gran parte delle regioni. SUD E SICILIA: addensamenti compatti con piogge inizialmente sparse su tutto il territorio, in intensificazione mattutina su Calabria, Campania meridionale e Basilicata tirrenica ed in veloce miglioramento pomeridiano sul versante adriatico.
TEMPERATURE: minime in lieve diminuzione sull’arco alpino centrorientale e sulla Pianura Padana, in deciso aumento al centro-sud, senza variazioni sul restante nord; massime in tenue rialzo sulle regioni centromeridionali, in lieve flessione su quelle nordoccidentali, generalmente stazionarie
altrove. VENTI: moderati occidentali con locali rinforzi sulla Sardegna, sudoccidentali sulla Sicilia, sulla Calabria e sulle aree costiere tirreniche del restante centro-sud; da deboli a moderati meridionali sulle regioni del medio e basso Adriatico; deboli di direzione variabile altrove, con locali rinforzi settentrionali sulla Liguria. MARI: agitati il mar di Sardegna e il Tirreno meridionale, localmente molto agitato il canale di Sardegna; molto mossi il mar Ligure, il restante Tirreno, lo stretto di Sicilia e lo Jonio; mosso localmente molto mosso l’Adriatico.
MERCOLEDI’ 6: NORD: nuvolosita’ irregolare a tratti intensa sull’arco alpino con locali deboli nevicate e sulla Liguria con piogge ed isolati rovesci e temporali sul settore di levante; nubi medio-alte sparse altrove ma con nebbie diffuse sulla Pianura Padana. CENTRO E SARDEGNA – cielo molto nuvoloso o coperto con associate precipitazioni che sul versante tirrenico risulteranno a prevalente carattere di rovescio o temporale, e nevose sui rilievi appenninici maggiori; dalla serata miglioramento sulle aree peninsulari occidentali e parziale attenuazione dei fenomeni altrove. SUD E SICILIA – condizioni di maltempo su tutto il territorio con fenomeni diffusi, piu’ intensi sui settori tirrenici di Calabria e Basilicata e sulla Campania meridionale.
TEMPERATURE: minime in diminuzione sulle due isole maggiori e sull’arco alpino occidentale, stazionarie sulla Toscana, in aumento altrove; massime in deciso calo su Sardegna, Sicilia, Campania, Calabria e Basilicata tirrenica, in generale rialzo sulle restanti zone. VENTI: moderati occidentali sulle due isole maggiori, con rinforzi sull’alta Sardegna; deboli occidentali sul restante centro-sud con locali rinforzi sulle aree costiere tirreniche; deboli settentrionali altrove con locali rinforzi sulla Liguria. MARI: agitati il Tirreno, il mare e il canale di Sardegna; da molto mosso ad agitato il mar Ligure; molto mossi lo stretto di Sicilia e lo Jonio; mosso l’Adriatico, localmente molto mosso quello meridionale.
GIOVEDI’ 7: maltempo sulle regioni tirreniche con molte nubi e precipitazioni localmente a carattere di rovescio; neve sulle aree alpine e prealpine, piu’ intensa su quelle occidentali; dal tardo pomeriggio aumento della nuvolosita’ e arrivo di locali piogge anche su Marche, Appennino tosco emiliano e Romagna.
VENERDI’ 8: addensamenti compatti sulle due isole maggiori e sulle regioni tirreniche meridionali con fenomeni a prevalente carattere di rovescio o temporale, bel tempo al nord, velature sul versante del medio e basso Adriatico; dal pomeriggio generale miglioramento ad eccezione delle regioni meridionali tirreniche, Lazio, Umbria e Abruzzo, Toscana, Umbria e Marche.
SABATO 9 e DOMENICA 10: rapido peggioramento al centro-sud, sulla Liguria e sull’Emilia-Romagna, ma con precipitazioni in attenuazione su queste ultime due dalla serata; cielo pressoche’ sereno sul restante nord; nebbie diffuse sulla Pianura Padana. Nella giornata di domenica il maltempo si
isolera’ sulle regioni meridionali e sull’Abruzzo, mentre sulle restanti zone ampie schiarite; ancora nebbie al mattino e dopo il tramonto sulla Pianura Padana.