In giunta comunale, i provvedimenti: via alla messa in sicurezza del Rio Artallo

10 dicembre 2015 | 14:57
Share0
In giunta comunale, i provvedimenti: via alla messa in sicurezza del Rio Artallo

Nella seduta di oggi si è parlato anche di ambiente e sicurezza del territorio

Imperia. La Giunta si è riunita questa mattina in Comune, sotto la presidenza del sindaco, Carlo Capacci.L’esecutivo ha dato il via ad alcuni importanti provvedimenti:
Aggiornamento delle tariffe e prezzi spiagge attrezzate

In vista dell’appalto per la concessione di due spiagge libere attrezzate per la prossima stagione balneare (il bando è in fase di predisposizione, sarà pronto per l’inizio del 2016), sono state riviste le tariffe giornaliere fino ad ora applicate e ferme al 2011. La Giunta ha fissato i limiti massimi che il futuro gestore potrà applicare, ovviamente sarà poi facoltà di chi si aggiudicherà le due spiagge libere formulare offerte o agevolazioni per il pubblico, restando nei limiti fissati dal bando e dalla delibera adottata oggi. Le tariffe stabilite dalla Giunta prevedono che il costo giornaliero massimo all’utenza di un cabina sia 6 €; 4 € l’ombrellone; 10 € il lettino e 6 la sdraio.

Nomina rappresentante direzione sistema gestione ambientale

E’ stato confermato quale rappresentante della direzione per il sistema di gestione ambientale (Iso 14001) il segretario generale, Rosa Puglia. Si tratta di una figura indispensabile per assicurare la disponibilità delle risorse indispensabili per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare il sistema di gestione ambientale con cui il Comune ha ottenuto la certificazione Iso 14001.

Interventi finalizzati alla mitigazione del rischio idraulico del Rio Artallo connessi alla realizzazione del Palasanità – Approvazione progetto definitivo

La Giunta ha approvato due interventi di messa in sicurezza lungo il rio Artallo. Il primo è a monte del viadotto autostradale e prevede il rifacimento di una parte delle sponde per evitare l’esondazione del corso d’acqua e la realizzazione di due briglie selettive per evitare che grossi massi possano entrare all’interno della tombinatura (tratto sotto via Acquarone) danneggiandola o, peggio, ostruendola. Il secondo intervento invece riguarda la parte tombinata del corso d’acqua, dal viadotto autostradale fino a via Martiri della Libertà. In previsione c’è la demolizione dei residui di una precedente tombinatura e il rinforzo della struttura esistente via Lorenzo Acquarone. I lavori – che saranno attuati a breve – sono propedeutici all’apertura del Palasanità realizzato dall’Asl in via Acquarone.

Iniziativa “Caccia la cicca” contro l’abbandono dei mozziconi di sigarette

I dettagli saranno illustrati nella conferenza stampa di martedì 15 dicembre (ore 11.30 sala Giunta)

Approvazione convenzione tra il Comune e la FISM – Federazione Italiana Scuole della Provincia di Imperia per sostenere l’attività della Scuola per l’Infanzia non statale denominata Asilo dell’Infanzia Cristoforo Anselmi di Caramagna
E’ stata rinnovata la convenzione con la FISM, relativa all’asilo Anselmi di Caramagna per il triennio scolastico 2015-2018 (la precedente aveva coperto il trienni 2012-2014). La Giunta ha riconosciuto l’importanza del servizio offerto dall’asilo alla popolazione della zona di Caramagna e delle frazioni circostanti. Attualmente gli alunni che frequentano scuole dell’infanzia paritarie ad Imperia sono 147, di cui 25 in Caramagna, 106 presso l’istituto N.S. della Misericordia a Porto Maurizio (Piazza Roma) e 16 presso l’asilo famiglia Saglietto attualmente in salita Bertella.