Tenco 2015: una parata di big al cospetto di Guccini






Sanremo.Guido De Maria, Gino e Michele, Carlin Petrini, David Riondino, Sergio Staino: sono alcuni degli ospiti del Tenco 2015 che parleranno del loro rapporto con Francesco Guccini, presente lui stesso a raccontare delle sue esperienze editoriale e in particolare del suo nuovo libro “Un matrimonio, un funerale, per non parlar del gatto” (Mondadori), in uscita a novembre. Al grande cantautore bolognese è dedicata “Fra la via Aurelia e il West”, la 39° edizione del Premio Tenco, in programma dal 22 al 24 ottobre al Teatro Ariston. Guccini sarà in prima fila ad assistere alle esibizioni di artisti di varia estrazione che fra l’altro omaggeranno il cantante ognuno con un suo brano.
Ad anticipare la Rassegna ci saranno due appuntamenti. Il primo si svolgerà martedì 20 in piazza Borea D’Olmo alle 19 “Ascoltando e aspettando Guccini”. In collaborazione con l’Associazione piazza Borea D’Olmo.
Il secondo è particolarmente importante per il Club Tenco: mercoledì 21 alle 18.30 ci sarà infatti l’inaugurazione della nuova sede del Club, in piazza Cesare Battisti, dalla ex stazione FS.
Il fitto programma della Rassegna si aprirà tutti i giorni alle 12 proprio nella nuova sede con gli “Incontri di mezzogiorno”, conversazioni con gli artisti aperte al pubblico. Tutti i giorni alle 15.30, sempre in sede, ci saranno invece gli “Incontri del pomeriggio”, sempre incentrati su Guccini. Giovedì 22 ci sarà la proiezione di “Guccini racconta Francesco. Un’intervista lunga vent’anni” di Fauso Pellegrini. Aseguir, “Dovevo fare del cinema”, un montaggio delle apparizioni in film del cantautore, a cura di Tommaso Bertoncelli. Infine , il video “Trobar: una cosa piccola di ieri che domani è già finita” di Ugo Cattabiani e Luca Vitali.
Venerdì 23, “I musicisti di Guccini parlano”, un incontro con Tiziano Barbieri, Juan Carlos “Flaco” Biondini, Deborah Kooperman, Roberto Mannuzzi, Antonio Marangolo, Pierluigi Mingotti, Vince Tempera, Jimmy Villotti, ovvero i musicisti storici di Francesco che la sera dopo suoneranno al Tenco. Venenrdì 23 e sabato 24 ci saranno incontri intorno a Guccini con Riccardo Bertoncelli, Guido DE Maria, Gino e michele, Giovannio Impastato, Carlin Ptrini, David Riondino, Sergio Staino e Nicola Sinisis. Infine, sabato 24, un incontro con Guccini stesso, in qualità di scrittore. Nei tre giorni, in sede sarà anche possibile visitare la motra “Fra la rete dei giardini. Canoni di Guccini fotografate”, a cura di Cosimo Damiano Motta, Elisabetta Vacchetto e Perangelo Vacchetto.
Alle 18.30 ci si trasferirà in piazza dei Dolori , nella Pigna, dove, in collaborazione con l’associazione Piugna Mon Amour, ci saranno degli aperitivi con momenti di spettacolo. Si comincerà giovedì 22 con le canzoni pacifiste di Guccini interpretate da Olden nell’ambito di “Ottobre di Pace”; venerdì 23 l’attrice versiliese Elisabettta Slavatori leggerà un racconto di Guccini pubblicato nel 2001, “La Cena”, mentre sabato 24 andrà in scena “L’Ora Canonica”, con Filippo Bessone, Azio Citi e Luca Occelli
.
Le serate sono invece previste previste al Teatro Ariston, dalle ore 21. Giovedì 22 saliranno sul palco: Appino, John De Leo, Vittorio De Scalzi, Cristina Donà (Targa Tenco miglior canzone), La Scapigliatura (Targa Tenco miglior opera prima), l’Orchestra Nazionale dei Giovani Talenti del Jazz diretta da Marco Damiani, Roberto Vecchioni. Venerdì 23 toccherà a Carmen Consoli, Armando Corsi (premio “I Suoni della Canzone”), maura Ermanno Giovanardi (Targa Tenco Miglior Album), Jaqui McShee (Premio Tenco), l’Orchetra Sinfonica di Sanremo diretta da Vince Tempera con Vanessa Tagliabue Yorke alla voce, Leonardo Pieraccioni e Bobo Rondelli.
Sabato 24 srà invece la volta di Cesare Basile (miglior album in dialetto), Samuele Bersani & Pacifico (miglior canzone), Bocephus King, Musici & Friends, Tetes de Bois, Giovanni Truppi.