Regolamento e modulo per accedere al baratto amministrativo

15 ottobre 2015 | 18:04
Share0
Regolamento e modulo per accedere al baratto amministrativo

Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano…

. Dopo aver dato notizia degli obiettivi del baratto amministrativo l’Assessore al Bilancio Franco Faraldi e i suoi uffici hanno approntato il regolamento per questo intervento di sostegno sociale. Questa misura di agevolazione disciplina la possibilità per il Comune di deliberare riduzioni o esenzioni di tributi a fronte di interventi per la riqualificazione del territorio, da parte di cittadini singoli o associati, offrendo all’ente comunale, e quindi alla comunità territoriale, una propria prestazione di pubblica utilità, integrando il servizio già svolto direttamente dai dipendenti e collaboratori comunali. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano.

Vediamo nel dettaglio i requisiti per la partecipazione. I destinatari del “baratto amministrativo” sono i cittadini  residenti nel Comune di Ventimiglia di età compresa tra i 18 e i 65 anni, con indicatore ISEE non superiore a € 8.500,00 e che hanno tributi comunali non pagati, iscritti a ruolo e non ancora regolarizzati. Possono presentare domanda  compilando l’apposito modello entro il 30 aprile di ogni anno. Per l’anno 2015, la scadenza per la consegna della domanda è fissata al 30 novembre. Il richiedente offre la propria disponibilità per un monte ore tale da coprire  l’intera esigenza del tributo, riconoscendo n. 5 ore giornaliere di partecipazione al “baratto amministrativo” ogni € 50,00 di tributo simbolico da versare, tenendo conto del limite individuale per famiglia di 1.500 €.

Il Funzionario responsabile dei tributi, al  termine del “baratto amministrativo” di ogni partecipante, su attestazione della partecipazione e dell’esito delle attività espletate, da parte del referente responsabile dell’Ufficio Tecnico e del Tutor, provvederà alla cancellazione dai ruoli dell’importo non pagato di tributo comunale.