Imperia, al via il Corso Arbitri Federazione Italiana Rugby

Il corso è aperto a tutti: giocatori, old ed appassionati
Imperia. Avete mai visto una partita di rugby? Pensiamo di sì. E cosa succede attorno all’arbitro? Proteste, capannelli di giocatori, insulti? Mai. L’arbitro per il rugby è un’autorità indiscussa, professionale. Al quale ci si rivolge solo se capitani. Le sue decisioni non sono messe in discussione.
Fa parte del gioco, anzi, ne è interprete necessario. I giocatori spesso apprezzano i buoni arbitri e non li considerano né in malafede né prevenuti.
Non sono poi molti gli arbitri di rugby. A livello internazionale sono considerati grandi sportivi e sono circondati da una consolidata fama.
Figure come Nigel Owens sono più note di molti giocatori. Diventare arbitri di rugby non è semplice, ma possibile. Il gioco è sempre più veloce ed ha saputo mutare nel tempo per adattarsi agli atleti ed al pubblico. L’arbitro deve saper vedere, interpretare, essere deciso e spesso ironico.
In ogni caso la Federazione ha creato un primo corso anche per Imperia, dove ormai c’è un robusto concentramento di tesserati.
Gli appuntamenti sono fissati a Lunedi 12 ottobre dalle 20.30 alle 22.30 e sabato 17 ottobre dalle 10.00 alle 17 in Club House Imperia Rugby al campo “Pino Valle”.
Tutto sommato anche un momento importante per il sistema di franchigie ponentine, perché si tratta di una ulteriore consacrazione di qualità e quantità nonché di attenzione federali.
Saranno presenti il Responsabile Regionale Fabio Franchini e Carlo Pastore arbitro Nazionale di Serie A. Il corso è aperto a tutti: giocatori, old ed appassionati. Anche per capire meglio le partite, benché l’arbitro spieghi sempre le sue decisioni. Ascoltato.