Successo per le passeggiate calviniane e per le iniziative delle “Giornate del Patrimonio”

21 settembre 2015 | 13:02
Share0
Successo per le passeggiate calviniane e per le iniziative delle “Giornate del Patrimonio”
Successo per le passeggiate calviniane e per le iniziative delle “Giornate del Patrimonio”
Successo per le passeggiate calviniane e per le iniziative delle “Giornate del Patrimonio”
Successo per le passeggiate calviniane e per le iniziative delle “Giornate del Patrimonio”

Con partenza dalla Biblioteca civica, molti sanremesi e turisti, tra cui anche giovani e bambini, hanno avuto l’occasione di visitare i luoghi cari allo scrittore

Sanremo. Hanno riscosso una grande partecipazione di pubblico le “Passeggiate calviniane” a cura della Cooperativa Strade che si sono svolte sabato pomeriggio in occasione della celebrazione del trentennale della scomparsa di Italo Calvino organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Sanremo.

Con partenza dalla Biblioteca civica, molti sanremesi e turisti, tra cui anche giovani e bambini, hanno avuto l’occasione di visitare i luoghi cari allo scrittore: la Pigna, con i vicoli in cui Calvino ha ambientato il primo romanzo “Il sentiero dei nidi di ragno”; la passeggiata Imperatrice, la marina e il porto descritto in tanti racconti; le colline con la Villa Meridiana, residenza dei Calvino e le mulattiere che conducevano alla strada di San Giovanni, dell’omonimo racconto (in allegato le immagini del ritrovo).

Notevole partecipazione di pubblico anche per le iniziative organizzate in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio” al Museo civico di Palazzo Borea d’Olmo, alla Villa Romana della Foce e a Villa Luca di Coldirodi, con un afflusso complessivo di 400 visitatori.

In particolare, Villa Luca, durante il pomeriggio di ieri, è stata visitata da 250 persone.