Dolceacqua, la maggioranza non ci sta: “La minoranza racconta falsità”

14 agosto 2015 | 19:03
Share0
Dolceacqua, la maggioranza non ci sta: “La minoranza racconta falsità”

“Ci preme sottolineare che la spiegazione del ritardo è stata comunque data in Commissione Bilancio alla presenza di uno dei Consiglieri di Minoranza”

Dolceacqua “Il vizio di raccontare falsità…. durante il consiglio la domanda ‘come mani non è possibile o non e stato possibile presentare il bilancio di previsione nei termini di Legge non è stata mai posta!’ Come risulterà dai verbali del Consiglio. Il Sindaco ha risposto a tutte le domande che gli sono state poste e nessuno della Minoranza ha lamentato mancanza di risposte. E allora ci domandiamo? Perché continuare a mentire? Ci preme sottolineare che la spiegazione del ritardo è stata comunque data in Commissione Bilancio alla presenza di uno dei Consiglieri di Minoranza. I duri attacchi personali del Sindaco, da noi condivisi, si riferivamo alla sfera Amministrativa e ai comportamenti scorretti che la Minoranza ha sempre tenuto nei confronti della nostra Amministrazione. Ma non si fermano qui le falsità”.

“Nel Consiglio da loro citato non è stata la maggioranza a dare responsabilità di errori ai Funzionari, ma come detto dal Segretario Comunale nell’ultimo Consiglio (e sarà a Verbale) è stato lo stesso Segretario Comunale nel presentare la pratica a spiegare che vi era stato un errore degli Uffici senza nemmeno citare il Funzionario. Per fare anche noi delle citazioni ‘sbagliare è umano ma perseverare è diabolico’; il nostro Sindaco durante il Consiglio ha fatto una prima dichiarazione errata, ma come da indicazioni del Segreatrio, si è corretto e comunque ha chiesto che venisse messo a verbale l’errore. Invece perseverare negli errori e raccontare fatti in modo diverso dalla realtà anche quando la si è conosciuta, è disonesto. Dopo 20 giornate circa di Volontariato da parte degli Amministratori di Maggiorana e della Popolazione in un anno,  si domandano oggi come possiamo aver operato Amministrativamente, ma non ci hanno risposto come mai loro non abbiano mai partecipato. Ribadiamo anche pubblicamente l’invito che gli è stato fatto la sera del Consiglio, e cioè che li aspettiamo al nostro fianco con falcetti, pennelli, stracci, scope… per la prossima giornata di volontariato. Va da sé che il volontariato serve quando non ci sono le risorse economiche per cui sostenere di far lavorare chi non ha lavoro è quanto più di utopistico si possa dire. Tuttavia proprio nell’ultimo Consiglio Comunale è stato spiegato che l’Amministrazione sta da mesi lavorando per individuare forme legali per affidare lavori a persone che ne hanno necessità o che non riescono a pagare i tributi. Ricordiamo alla Minoranza che le riflessioni sui problemi dei cittadini e del Comune noi li facciamo tutti i giorni e non solo nell’ora del Consiglio Comunale”.

Le Commissioni costituite hanno come Segretario un Dipendente Comunale che normalmente è il responsabile di riferimento di settore della Commissione e proprio per essere più esaustivi e trasparenti è necessario che queste avvengano durante l’orario di ufficio come è sempre stato negli anni e nelle amministrazioni precedenti. Forse la Minoranza non sa che tutti noi abbiamo un lavoro e che anche per noi è un impegno non indifferente parteciparvi, ma un impegno che ci siamo presi con coscienza quando ci siamo candidati e lo portiamo avanti. Ci domandiamo se malauguratamente avessero vinto loro le elezioni se pensavano di venire in comune ad amministrarlo solo fuori orario di lavoro. L’accusa di incapacità amministrativa non era in merito alle proposte fatte in genere ma solo di alcune  e su affermazioni, come quelle fatte nell’ultimo comunicato, che evidenziano poca conoscenza dell’amministrazione pubblica. In merito alle proposte fatte, alcuni interventi come la lotta all’evasione fiscale è gia stata portata avanti dalla precedente legislatura Gazzola che ha visto un grosso recupero di imposte e che tuttavia sta continuando metodicamente come si può evincere dai Bilanci. Difficile rispondere ad una farneticazione di proposte che sono incomprensibili e non misurabili tra di loro”.

“Noi ribadiamo quanto segue: l’IMU è stata si portata al massimo, ma abbiamo chiesto di valutare l’insieme dei tributi è cioè IMU, TARI, TASI (a zero) ed IRPEF (4 x mille). E’ su questa base che si deve discutere e chiarire  a quale livello di tassazione è il nostro Comune. Per noi è tra le più basse. Il nostro Vicesindaco, che ha in gestione da 11 anni l’Ambiente, che è stato promotore della raccolta differenziata passando sacco multi materiale, è stato il promotore della Casetta dell’Acqua, della Compostiera Comunale, ha fatto distribuire oltre 200 compostiere casalinghe gratuitamente, la Casa della Plastica, e moltissime altre iniziative coinvolgendo la Scuola; sta da mesi lavorando come da obblighi di Legge (che abbiamo già illustrato ma sembra non essere stato recepito) con i Comuni del territorio per la progettazione di un nuovo Bando comprensoriale come appunto chiede la Legge per aumentare la percentuale della differenziata. Tuttavia la TARI non ha avuto aumentati ed è, lo ribadiamo, tra le più basse delle Provincia se non della Regione. I cittadini sicuramente si faranno una analisi come hanno già fatto in Campagna Elettorale. I Cittadini sanno che noi stiamo lavorando giornalmente per il bene del Paese, che non ci perdiamo in inutili e false dichiarazioni che niente portano al bene del paese. Noi, pur avendone avuto molteplici occasioni, non abbiamo mai per primi pubblicato accuse, atteggiamenti, o dichiarazioni che potevano metterci in posizione di ulteriore forza verso la Minoranza;  ma è ovvio che non possiamo tacere  quando riceviamo attacchi scorretti”.

“Quello che interessa ai Cittadini del Bilancio sono i lavori che l’Amministrazione intende portare avanti. Questo Bilancio come non mai risponde a molte delle richieste e delle esigenze della Comunità e che qui ricordiamo. Questi interventi sono:
– Castello: conclusione dei lavori con l’utilizzo del ribasso d’asta dei Fondi Regionali (di cui abbiamo ottenuto l’autorizzazione al riutilizzo) che ci consentirà di modificare l’impianto di illuminazione esterna, ’acquisto delle attrezzature per allestimento di una piccola cucina, la realizzazione del Museo Doria/Grimaldi.
– Pista Ciclabile: la copertura di maggiori costi determinati da alcuni lavori straordinari quali rifacimento del muro a seguito dell’atto vandalico, il trave messo a sostegno della strada sulla rocca e  nuovi attraversamenti.
– Rifacimento manto stradale Scuole: intervento di sistemazione con eliminazione radici e riasfaltatura;
– Rifacimento manto stradale parcheggio Comune; intervento di sistemazione con eliminazione radici e riasfaltatura;
– Strada di circonvallazione: intervento di canalizzazione acque e sistemazione del manto stradale nell’ultimo tratto della strada di circonvallazione;
– Fognatura. Installazione di nuove pompe
– Attraversamenti Pedonali rialzati: realizzazione dei primi due attraversamenti ma la cui realizzazione attende l’autorizzazione della Provincia;
– Illuminazione: installazione di due nuovi punti (via Barberis e uscita pedonale  parcheggio San Filippo)
– Parcheggi via Barberis: sistemazione ultimi lavori che consentiranno la firma degli atti  di acquisto dei terreni entro fine anno e la successiva vendita dei BOX.
– Motocarro: l’acquisto di un nuovo motocarro per gli operai resosi necessario dopo la rottura dell’APE”.

“A questa serie di lavori si aggiunga
– frana Strada Morghe: inizio lavori a settembre
– frana Strada Ruscia: inizio lavori a settembre
– piazza Garibaldi: grazie alla donazione ricevuta sarà rifatta la piazza nelle parti necessarie con i lavori che saranno eseguiti nel periodo invernale
– la progettazione per la conclusione per la Strada Circonvallazione
– Muro Gumbo: sistemazione muro  pericolante (agosto)
– Ponte Nuovo: intervento di riparazione e sistemazione con allargamento angolo direzione impianti sportivi (agosto)
– Intervento di manutenzione a sostengo del muro uscita parcheggio San Filippo
– Intervento di manutenzione torrente all’affluenza del Barbaira
– Attivazione della compostiera Comunale (settembre)
– Realizzazione Progetto definitivo conclusione Strada di circonvallazione (ottobre)”.

“La gente ci giudicherà quindi per questo, per quello che faremo nei prossimi anni e per quello che  parte di noi hanno fatto negli anni precedenti. Invitiamo invece i due Amministratori di Minoranza, di ricordare a noi e alla popolazione, per quali opere o proposte di loro iniziativa, dovrebbero essere ricordati”.