Nuovo direttivo per il circolo tennis del Solaro

18 luglio 2015 | 18:36
Share0
Nuovo direttivo per il circolo tennis del Solaro

E ancora saranno operative due scuole tennis e due Accademie internazionali

Sanremo. L’associazione Tennis Club Solaro ha un nuovo direttivo, eletto all’indomani della storica unione con il “Bridge & Tennis Club” di corso Matuzia sancita dalla Regione Liguria, con affidamento della gestione della struttura della Foce per un anno. Gestione che diventerà operativa entro la fine di luglio. Il nuovo presidente del Tennis Club Solaro è Pier Emilio Carabalona, che avrà come vice Michele Genovese. L’assemblea dei soci ha qundi eletto segretario Roberto Rizzi, tesoriere Chiara Fassola e consigliere Mauro Lops.

L’attività dell’associazione entra nel vivo quest’estate con il torneo a squadre, a partire dal 22 luglio, mentre il 6 agosto è previsto il torneo giallo che sancirà l’unione dei due circoli: i partecipanti – sono previste almeno duecento iscrizioni, un vero record – giocheranno sui campi sia del Solaro che di corso Matuzia. In virtù dell’unione, l’asociazione potrà contare su sedici squadre insrite nei campionati della Federazione Tennis Italiana, tra cui due iscritte alla serie C. Non solo: è in programma l’organizzazione di numerosi tornei giovanili, di un torneo Veterani e il rilancio del Torneo Tessitore, assente da alcuni anni. E ancora saranno operative due scuole tennis e due Accademie internazionali (in proposito, al Solaro l’Accademia gestita da Bob Brett e Fabio Lavazza sta ospitando in questo periodo una cinquantina di tennisti provenienti da tutto il mondo).

“Ora abbiamo complessivamente a disposizione diciannove campi da tennis – spiega il patron del Solaro Pino Fassola – e uno degli obiettivi è incentivare l’arrivo di gruppi di tennisti stranieri perché si allenino soprattutto in inverno, approfittando del clima favorevole della nostra città. L’unione dei due circoli è molto positiva, sono certo che contribuirà al rilancio del tennis sanremese, in un clima di armonia e partecipazione di tutti i soci, contando anche sulla collaborazione degli assessorati al Turismo del Comune di Sanremo e della Regione Liguria, che siamo certi ci sarà”.