Incidenti a Sanremo, il Sindacato Polizia Locale: “assenza di controlli sulle strade. Intervenga il Sindaco”

“Sono in forte crescita i veicoli senza assicurazione, i conducenti senza patente e i veicoli che circolano sorpassando in modo pericoloso e senza dare la precedenza ai pedoni”
Scrive il Coordinatore aziendale CSA – Comune di Sanremo, Luca Pignone, per conto della Segreteria provinciale di Imperia del Dipartimento Polizia Locale del C.S.A. – O.S.Po.L.- Organizzazione Sindacale delle Polizie Locali:
“Gli incidenti che accadono quotidianamente a Sanremo, non ultimo quello mortale dell’altra sera, che ha coinvolto il figlio di una collega dipendente comunale, sono dovuti ad una costante assenza di controlli sulle norme di comportamento da parte della Polizia Municipale, impegnata a controllare parcometri e soste ed alle ridotte pattuglie delle forze di polizia nazionali.
Il Dipartimento Polizia Locale del CSA di Sanremo è convinto che il Comando debba ripristinare i cosiddetti “posti di controllo”, che rientrano nell’attività di Polizia Stradale. Sulle strade della città servono azioni costanti di prevenzione e repressione delle infrazioni alle norme di comportamento. Basta che un qualsiasi cittadino si fermi un attimo a guardare il traffico in certe zone della città e si renderà conto della pericolosità con cui ormai si è abituati a guidare in assenza di controlli stradali.
Attualmente – spiega il Sindacato – gli operatori di Polizia Locale vengono destinati in prevalenza a fare multe per divieto di sosta e per i ticket dei parcheggi scaduti, piuttosto che per controllare i comportamenti dei conducenti. Abbiamo tre motociclisti sui quattro che dovrebbero essere ( uno è andato in pensione e non viene rimpiazzato) che vengono esclusivamente destinati a controllare le soste e i parcometri senza nessuna attività di prevenzione delle condotte di guida pericolosa. Nessuna pattuglia dalle 7 del mattino all’1 di notte viene impiegata per la prevenzione e per il controllo delle norme di comportamento. Il personale che viene impiegato per rimuovere i veicoli per i lavaggi strada o per chiudere la zona portuale ogni sera d’estate, sarebbe da destinare ad attività volte alla sicurezza della circolazione stradale.
Sono in forte crescita i veicoli senza assicurazione, i conducenti senza patente e i veicoli che circolano sorpassando in modo pericoloso e senza dare la precedenza ai pedoni. C’è, in conclusione, una totale anarchia stradale di cui gli operatori sono consapevoli e impotenti. Questa situazione non può essere debellata senza controlli costanti e mirati.
Il Sindaco, a cui la legge riconosce il compito di dare gli indirizzi alla Polizia Municipale, ci auguriamo eserciti il suo ruolo in modo decisivo al fine di aumentare la sicurezza stradale in Città, tenuto conto che nel “documento unico di programmazione” approvato dalla Giunta qualche giorno fa non c’è alcun obiettivo specifico su questo tema così importante: la riduzione degli incidenti stradali”.