Valle del San Lorenzo: presentazione del progetto europeo “BEST OF” a Toulon

Durante l’evento “VAR Europe 2015” legato ai Fondi EU 2014-20
San Lorenzo. Martedì 16 e mercoledì 17 giugno a Tolone (FR) presso il Campus Porta d’Italia dell’Università di Tolone sono state organizzate dal Dipartimento del VAR – in collaborazione con la Région PACA, l’Università di Tolone, l’Agglomération Toulon Provence Méditerranée, la Camera del Commercio e dell’Industria del Var e l’Union Patronale du Var – le due giornate “VAR Europe 2015” in cui sono state analizzate le opportunità derivanti dall’accesso e dalla conoscenza dei fondi legati alla nuova Programmazione europea per il periodo 2014-2020.
“Aver presentato all’interno del Laboratorio di martedì pomeriggio le attività del progetto “BEST OF” svolte sino ad oggi con una particolare focalizzazione sugli futuri sviluppi – ha affermato il Dott. Antonello GANDOLFO, Sindaco di Costarainera – è stata un’importante occasione per mettere a sistema le idee e le “buone pratiche” in ambito turistico su cui stiamo lavorando con i nostri amici e partner francesi, così come previsto dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia ALCOTRA 2007-13”.
L’evento ha avuto un forte riscontro ed ha permesso a tutti gli attori coinvolti di accedere ad un programma completo, suddiviso in diversi atelier tematici, in cui approfondire gli obiettivi della nuova Strategia “Europa 2020” su diverse tipologie di fondi.
“E’ un onore per tutti noi – afferma il Dott. Enrico MOLINARI, Manager del Turismo della Valle del San Lorenzo – aver potuto condividere ancora una volta “oltre confine” le azioni che stiamo portando avanti tutti insieme nella Valle del San Lorenzo all’interno del progetto europeo che vede protagonista davvero ogni anima del territorio”.
I temi affrontati durante i lavori sono coincisi con le sfide che le aree transfrontaliere dovranno affrontare nei prossimi anni e che le vedranno impegnate in uno sviluppo sempre più organico delle loro filiere economiche di cui il turismo, la prevenzione dei rischi naturali, l’accessibilità al lavoro da parte dei giovani e la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale rappresentano assi portanti e priorità.
“Lavoriamo tutti insieme – ha concluso MOLINARI – per dar concretezza ad un modello di turismo considerato sempre più industria e sempre meno attività stagionale, con l’obiettivo di ripensare l’offerta turistica in una dimensione europea, sfidando così la crisi con la semplicità, la qualità e la bellezza di un territorio sempre più accogliente ed unico per tradizioni, bellezza dei luoghi, cultura, storia, identità locale, arte ed enogastronomia”.
Un turismo, quindi, sempre più sostenibile e di qualità, studiato per far apprezzare al meglio l’accessibilità degli splendidi borghi della Valle del San Lorenzo e per disegnare una mappa così da permettere alle persone di “perdersi e ritrovarsi” in un ecosistema davvero unico.
#ValledelSanLorenzo, trasformare l’amore per il territorio in un accogliente abbraccio!