Sanremo, presentata l’attività dell’Assessorato alle Politiche Sociali: tutte le cifre e gli interventi

25 giugno 2015 | 13:17
Share0
Sanremo, presentata l’attività dell’Assessorato alle Politiche Sociali: tutte le cifre e gli interventi
Sanremo, presentata l’attività dell’Assessorato alle Politiche Sociali: tutte le cifre e gli interventi
Sanremo, presentata l’attività dell’Assessorato alle Politiche Sociali: tutte le cifre e gli interventi
Sanremo, presentata l’attività dell’Assessorato alle Politiche Sociali: tutte le cifre e gli interventi

L’ Assessorato alle Politiche Sociali e Servizi alla persone è guidato da Costanza Pireri.

Sanremo. È stato presentato il resoconto del attività svolta sino ad oggi dall’Assessorato alle Politiche Sociali e Servizi alla persone guidato da Costanza Pireri.

Tante le nuove iniziative già intraprese:

– Tavolo Giovani: è stato ripristinato per fornire un momento di incontro e di confronto operativo tra i giovani, che sono chiamati e realizzare azioni di confronto operativo tra i giovani, che sono chiamati a realizzare azioni di coordinamento tra le diverse realtà presenti e impegnate sul territorio, a promuovere progetti di informazione come il giornalino ” Like”, nonché progetti culturali educativi quali il ” Festival degli inediti” che vedrà la partecipazione di importanti artisti del nostro territorio.

– Tavolo abbattimento delle barriere architettoniche: momento di confronto con le persone portatrici di handicap ( non vedenti, non deambulanti ad esempio) per capire come intervenire affinché Sanremo sia accessibile A tutti. È stato predisposto un regolamento attuativo di costituzione di una Consulta per l abbattimento delle barriere architettoniche che permetterà una collaborazione e un confronto con gli uffici tecnici comunali. Con i membri della Consulta si sta cercando di provvedere ad una revisione del Peba (piano eliminazione barriere architettoniche), compiendo anche un monitoraggio dei locali comunali.

– Custodi Sociali: attivati corsi per formare persone che, anche attraverso la Banca del Tempo, si sono messe a disposizione per donare alcune ore del proprio tempo libero all assistenza degli anziani con monitoraggio costante dei servizi. – Tutelare gli anziani dalle truffe: organizzare conferenze pubbliche e incontri presso i centri anziani( Melograno, Palafiori, Lina Lanteri, via Escoffier), con promozione del Numero Verde Antitruffa per tutelare l anziano dalle truffe, anche quelle via internet.

– Tutela anziano: progetto di scambio intergenerazionale, ovvero creazione dì piccole banche dati contenenti i nominativi di quei giovani che vogliono mettere il proprio tempo e le proprie esperienze al servizio degli anziani. Il progetto permette uno scambio reciproco di saperi e competenze tra giovani e anziani.

– Centro Antiviolenza: il centro provinciale viene dismesso è tutto rimane in capo al Comune capofila, ovvero Sanremo. l Assessorato sta lavorando in questa direzione.

– Sinergia tra i maestri dell’Orchestra Sinfonica e i Centri Anziani: sono previsti interventi musicali dei maestri della Sinfonica nei due centri anziani e in occasione di eventi organizzati dal Tavolo Giovani. Inoltre in collaborazione con il terzo settore e con il Progetto di Invecchiamento Attivo, grazie all’ausilio di fondi regionali, l’Assessorato si è concentrato in particolar modo sui servizi di trasporti per anziani, con il risultato di un incremento del servizio stesso per cercare di soddisfare un importante e specifico bisogno. Tra le tante iniziative poste in essere dal Settore alle Politiche Sociali, nonostante le note difficoltà economiche, si è riusciti a mantenere un servizio significativo e molto apprezzato quale la scuola estiva per ragazzi disabili ed il soggiorno estivo per persone con disabilità che prevede cinque giorni a Bardineto e risponde ad una richiesta di sostegno molto importante. È stato firmato anche un memorandum con il Consolato dell’Equador per collaborare alla giusta informazione e alla prevenzione del disagio familiare della popolazione ecuadoriana che vive nella nostra città. Sulla scorta di questa esperienza e allo studio la possibilità di estenderla anche alle altre etnie. L’Assessorato sta lavorando anche ai seguenti progetti: – Calamita Naturali: creazione di banca dati di soggetti non autosufficienti da raggiungere in caso di calamità naturali. Coordinamento con gli uffici comunali della Protezione Civile e le associazioni di volontariato del settore.

– Donazioni degli Organi: in occasione della prossima Conferenza dei Sindaci , l assessore Pireri proporrà l inserimento della dichiarazione di volontà della donazione degli organi all’interno della carta d’identità.

– Borse Lavoro: premessa la difficile situazione economica del Ente, l assessore Pireri, in accordo con il sindaco Biancheri, farà il possibile affinché si possa ricavare, in occasione del prossimo bilancio, uno stanziamento che permetta un piccolo innalzamento delle borse lavoro per persone con disabilità e la creazione di nuove borse lavoro in risposta alle numerose richiesta in attesa.

TOTALI GENERALI

Area anziani: 1.832 utenti per una spesa di 1.515.277,72 €
Minori e famiglia: 800 per 1.359.169,64 €
Area disabilità 280 per 352.540,13 €
Area disabilità psichica: 282 per 352.540,13 €
Area disagio adulti: 90 per 117.470,68

Totali : 3.284 per 4.185.783,68