Alla scoperta delle opere d’arte firmate da Giuliana Vignale




Fin da piccola ha sviluppato una forte passione per le arti visive, in particolare per il disegno e la pittura che ha avvicinato prima come autodidatta e poi perfezionato nelle diverse tecniche con il maestro Luca Vigna presso l’Associazione LES ARTS di Torino
San Lorenzo al Mare. Giuliana Vignale In occasione del Raduno di Auto Storiche organizzato da Autostory a San Lorenzo al Mare il 13 e 14 giugno è stata invitata ad esporre i propri lavori nell’oraratorio della misericordia Da Sabato 6 a venerdì 12 giugno: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 Sabato 13 e Domenica 14 giugno dalle 10.00 alle 19.00 e… oltre! Giuliana Vignale nasce a Torino nel 1970, nipote di Guglielmo Vignale uno dei fondatori della nota Carrozzeria Vignale una delle più importanti Carrozzerie torinesi che, tra la fine degli anni ’40 e la fine degli anni ’60, ha contribuito a scrivere la storia dello stile dell’automobile italiana.
Alfredo Vignale “lo scultore dell’acciaio” e i suoi fratelli, Guglielmo e Giuseppe, in un felice connubio con il talentuoso designer Giovanni Michelotti, realizzarono per un ventennio modelli fuoriserie ed esemplari unici su telai delle maggiori case automobilistiche italiane e straniere: Ferrari, Maserati, Cisitalia, Fiat, Lancia, Alfa Romeo,Triumph e moltissime altre.
I telai venivano letteralmente “vestiti” a creare modelli di vetture uniche, realizzate “su misura” per il committente (come, ad esempio, la Ferrari 250 Europa Gt costruita per la principessa Liliana de Réthy, moglie di Re Leopoldo III del Belgio, e ritenuta dalla stessa Ferrari come uno degli esempi di maggiore equilibrio formale tra le berlinette sportive a due posti), oppure la Lancia Aurelia “Erminia” su telaio Lancia B50, realizzata per il noto attore comico torinese Erminio Macario.
Giuliana che probabilmente ha “ereditato” la passione per il colore e le soluzioni artistiche ha lavorato per diversi anni nel settore della grafica applicata alla Comunicazione e Immagine, si è poi dedicata al Marketing territoriale per lo sviluppo turistico in qualità di consulente per il Comune di Torino in occasione delle Olimpiadi invernali e dei grandi eventi che la Città ha promosso tra il 2003 al 2011.
Fin da piccola ha sviluppato una forte passione per le arti visive, in particolare per il disegno e la pittura che ha avvicinato prima come autodidatta e poi perfezionato nelle diverse tecniche con il maestro Luca Vigna presso l’Associazione LES ARTS di Torino.
Appassionata in generale del mondo automobilistico e dello “stile”, da qualche anno si dedica a riproporre sia la produzione della Carrozzeria Vignale, sia altri modelli di vetture in opere su tela e su cartoncino con tecniche miste (tempera, pastello, acrilico, olio).