Istituita la Camera di Commercio “Riviere di Liguria”

Spiega il presidente Amadeo:
Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, acquisito il parere positivo della conferenza Stato-Regioni, ha firmato ieri il decreto che istituisce la “Camera di Commercio, industria,artigianato e agricoltura Riviere di Liguria – Imperia, La Spezia, Savona”. Il nuovo soggettogiuridico deriva dall’accorpamento in un unico ente delle Camere di Commercio di Savona,Imperia e La Spezia, come deliberato all’unanimità, il 24 febbraio scorso, dai tre consigli camerali.Il decreto ministeriale stabilisce che la nuova Camera Riviere di Liguria avrà sede legale a Savona e sedi secondarie a Imperia e La Spezia. Gli attuali organi camerali (presidente, giunta, consiglio) dei tre enti restano in carica fino alla data di insediamento del nuovo consiglio camerale unico. Ma da subito, con la firma del decreto, è interrotta la procedura di rinnovo, già in corso, del consiglio camerale di Imperia.
<Le Camere di Commercio di Imperia, Savona e Spezia – sottolinea il presidente dell’ente camerale imperiese Franco Amadeo –manterranno la propria autonomia fino a quando non saranno completate le procedure per l’avvio della nuova Camera di Commercio “Riviere di Liguria” come previsto dalle delibere adottate nell’ambito della suddivisione di servizi e individuazione delle specifiche competenze dei tre territori. Imperia infatti continuerà ad occuparsi di turismo e agroalimentare, settori trainanti della nostra economia>.
Sarà il commissario ad acta – che il decreto ha individuato in Stefano Senese, attualesegretario generale della Camera di Commercio di La Spezia – ad avviare l’iter di costituzione delconsiglio della nuova Camera Riviere di Liguria. Sulla base dei dati pubblicati dal Ministero e delleproposte contenute nelle tre delibere di accorpamento, il commissario definirà la composizione delconsiglio unico, che sarà poi recepita nello statuto della nuova Camera. Sulla base dei parametristabiliti dalle disposizioni vigenti, si va verso la costituzione di un consiglio di 30 membri, più unrappresentante dei lavoratori, uno dei consumatori e uno degli ordini professionali. Oltre adindicare il numero dei rappresentanti da assegnare ai diversi settori di attività economica, ilcommissario dovrà anche avviare la procedura per la costituzione del collegio dei revisori.Il territorio della nuova Camera di Commercio Riviere di Liguria comprende oltre i due terzi dellasuperficie regionale (3.600 kmq.), il 45,5% della popolazione (724 mila residenti) e conta su unabase imprenditoriale composta da circa 98 mila aziende.