PRIMARIE: Raffaella Paita in caso di vittoria lancia la candidatura di Riccardo Giordano






“Una regione vicina ai territori. Voglio essere il sindaco di tutta la Liguria”, ha scritto su Twitter l’avversaria di Sergio Cofferati
Grande successo ieri sera alla Sala Beckett di San Lorenzo al Mare per l’incontro presieduto da Raffaella Paita, candidata alle primarie del centro sinistra, fissate l’11 gennaio 2015, per le prossime elezioni regionali. Così come grande è stata la partecipazione di pubblico, tra le cui file ha visto numerosi amministrazioni convenuti da ogni parte della Provincia e tantissimi cittadini. L’incontro è stato fortemente voluto dal Comitato “Pro Lella – Valle del San Lorenzo”, coordinato da Enzo Mazzarese, ma il Comune di San Lorenzo non è stata una scelta casuale. Esso infatti rappresenta uno dei migliori esempi di amministrazione anche grazie ad un rinnovato e mutato dialogo tra amministrazioni locali più decentrate e la città di Genova. La scelta, calzante e conforme al territorio ligure, di realizzare la più lunga pista ciclabile d’ Europa, fortemente voluta da Burlando, ha dato nuova linfa vitale al turismo, tanto da far sì che il piccolo comune costiero è stato scelto come punto di partenza per il Giro d’Italia 2015.
Nel segno di questa continuità del modo di intendere l’amministrazione regionale, si inserisce la proposta di Raffaella Paita, la quale dichiara di voler essere, se il responso delle urne sarà favorevole, “il Sindaco di tutta la Liguria” e questo proprio per essere più vicina al territorio, ai suoi problemi, ma anche ai suoi punti di forza. Durante la serata è stato rimarcato più volte il grande interesse e la grande considerazione in cui è tenuto l’entroterra della provincia di Imperia, territorio che la Paita conosce bene, e la volontà di dare ad esso maggiore risalto negli anni avvenire. Un programma articolato e puntuale che va “dal tema della pista ciclabile, al rapporto con l’entroterra, al tema della realizzazione del progetto “made in Liguria”, a quello dell’avanzamento delle infrastrutture, al tema di un turismo più forte, radicato e coordinato”. Idee nuove nel segno di una forte continuità di dialogo con tutti i Comuni, grandi o piccoli che siano.
L’appuntamento fondamentale è dunque l’11 di gennaio 2015, data nella quale vedranno contrapporsi non solo candidati differenti ma due diverse idee di concepire il Governo della Regione.
Per questo sarà importante partecipare e scegliere, noi direttamente, il nostro candidato ideale.