CONSIGLIO COMUNALE SUL PONTE SUL NERVIA, Malivindi: “Si rischia di perdere i fondi della regione”






Iachino “Visto che questo ponte deve essere un opera pubblica e quindi accessibile a tutti , dovremmo pensare di evitare di costruire barriere architettoniche nel 2014 favorendo l’utilizzo di esso anche dai disabili”
Si è svolto questa sera nella sala consiliare del comune di Ventimiglia un consiglio comunale chiesto dalla minoranza avente come argomento principale le opere da costruire in chiave futura per collegare Ventimiglia e Camporosso.
Dopo un’illustrazione da parte dell’assessore Campagna sui passaggi che economici e burocratici dei vecchi progetti , si decide di ripartire con un nuovo progetto più ambizioso sostenuto ed illustrato oltre che dall’assessore ai servizi anche dal sindaco Enrico Ioculano , mettendo alla luce un aumento spropositato delle spese del vecchio progetto che passano dai 5 milioni agli 8 milioni di euro.
Durante l’illustrazione avviene un battibecco avente come protagonisti parte degli esponenti della maggioranza e il presidente De Leo con conseguente abbandono dell’aula da parte dei consiglieri comunali Nazzari , Balestra e Galardini .
Il dibattito viene inaugurato dalla consigliera Silvia Malivindi , che espone le proprie perplessità riguardo questo cambio di progetto da parte dell’amministrazione sostenendo che il vecchio progetto poteva anche essere iniziato domani e si rischia così di perdere i fondi stanziati dalla regione .
All’opinione della Malivindi risponde il sindaco , garantendo che il vecchio progetto non aveva il parere degli enti e che quindi l’iter burocratico da eseguire per l’effettiva costruzione si sarebbero allungati. Dopo che il presidente De Leo ha presentato la mozione di minoranza e la mozione di maggioranza , abbiamo avuto un avvincente batti e ribatti da parte degli esponenti della maggioranza ( Malivindi , Ventura e Iachino ) e della minoranza ( in particolare dal consiglier Ferrari ma anche se in maniera minore dai consiglieri Ghirri , Lazzaretti e Acquista ) avente come tema principale sempre la diversa opinione sulla progettazione del ponte sul Nervia .
Molto interessante la proposta del consiglier Iachino che sostiene : “Visto che questo ponte deve essere un opera pubblica e quindi accessibile a tutti , dovremmo pensare di evitare di costruire barriere architettoniche nel 2014 favorendo l’utilizzo di esso anche dai disabili”. Ovviamente questo intervento è stato accolto favorevolmente da tutto il consiglio.
Dopo il dibattito si passa alla votazione delle due mozioni con le eventuali dichiarazioni di voto dei consiglieri. La mozione di minoranza vede 3 FAVOREVOLI , 10 CONTRARI E 0 ASTENUTI. Per quanto riguarda la dichiarazione di voto della mozione di maggioranza intervengono gli esponenti di minoranza spiegando che ‘votare contro un ponte carrabile e poi essere favorevoli alla costruzione di un Aurelia Bis è contraddittorio’ , come dice il consiglier Ventura .