Successo di pubblico al secondo concerto della rassegna appunti sonori






Dopo le visite guidate del pomeriggio e l’affascinante ambientazione storica in costumi d’epoca a cura del rione San Sebastiano, quattro giovanissimi musicisti hanno regalato un concerto applauditissimo per quattro sassofoni
Ieri sera a Taggia un successo di pubblico inaspettato ha accolto il secondo concerto della rassegna appunti sonori organizzata dal Centro Culturale Tabiese. Dopo le visite guidate del pomeriggio e l’affascinante ambientazione storica in costumi d’epoca a cura del rione San Sebastiano, quattro giovanissimi musicisti hanno regalato un concerto applauditissimo per quattro sassofoni, e l’affetto del pubblico non si è fatto attendere riempiendo piazza Cavour, posti a sedere esauriti anche attorno alla fontana e sulle scale della piazza.
Il quartetto proveniva da Pavia ed era composto da: Stefano Boverio (sax soprano), Jacopo Morini (sax baritono), Gaetano Pappalardo (sax alto), Paolo D’Aloisio (sax tenore). Il pubblico ha apprezzato in modo particolare il programma proposto,
davvero eterogeneo, che spaziava da trascrizioni di Bach fino a note melodie di Gershwin.
Il Centro Culturale Tabiese ringrazia sentitamente per la partecipazione di tutti e rilancia l’invito per il terzo appuntamento della rassegna previsto per martedi prossimo 5 agosto presso la chiesa di Santa Lucia con la partecipazione straordinaria del chitarrista Christian Lavernier reduce dalla tournè in Venezuela.
Il programma intero del prossimo martedi 5 agosto prevede:
ore 18,30 Visita guidata tematica in plurilingua (Ita, Fra, De) per chiunque desideri approfondire la storia di Taggia. Partenza da piazza Eroi Tabiesi (bambini gratuito, adulti 3 €).
ore 21 Rappresentazione del suggestivo Ballo della Morte da parte della Compagnia della Maddalena del Bosco,davanti
alla chiesa di Santa Lucia.
ore 21,30 Concerto per chitarra presso la chiesa di Santa Lucia.
Chitarrista
Christian Lavernier con un raro programma di sole improvvisazioni su temi musicali inventati sul momento.Ingresso gratuito.
L’associazione ricorda che Appunti Sonori da quest’anno è stata dedicata alla memoria del M° Domenico Ferrari.