Il 4 settembre escursione tra la Colletta delle Salse e la Cima di Piancavallo
25 agosto 2014 | 10:32

Grazie alla vicinanza al mare il sito è caratterizzato infatti da flora e fauna con caratteristiche allo stesso tempo alpine e mediterranee: dagli arbusti di mirtilli alla genziana, dai rododendri alle orchidee, dai faggi ai larici
Itinerario di grande pregio naturalistico e di notevole impatto paesaggistico con panorami mozzafiato verso le Alpi Liguri e il litorale costiero.
Da Colletta delle Salse(1623 mt) ha inizio il percorso, che si snoda tra verdi crinali, pianori e ruscelli alla scoperta del SIC di Pian Cavallo, una delle aree protette a livello europeo ora inserita all’interno del Parco Regionale delle Alpi Liguri.
Grazie alla vicinanza al mare il sito è caratterizzato infatti da flora e fauna con caratteristiche allo stesso tempo alpine e mediterranee: dagli arbusti di mirtilli alla genziana, dai rododendri alle orchidee, dai faggi ai larici, sino alle innumerevoli specie di uccelli (picchio nero, fagiano di monte, aquila reale) e ai mammiferi, tra i quali il camoscio è considerato il principale abitatore.
Il percorso poco battuto segue tracce su fondo erboso e su terreno impervio fino al Bric Scaravaglion, per poi prendere un sentiero che piega a sinistra all’interno di una faggeta misto a larice.
Arrivati a Colla Bassa sotto le pendici di Cima Cantalupo si prosegue lungo il taglio in salita tra ortiche e lamponi con buone possibilità di scorgere fra le rupi soprastanti popolazioni di camosci in azione.
Proseguendo sul lungo costone in falso piano si arriva alle Alpe di Cosio mentre sulla destra si incrocia il sentierino proveniente da Dova, tenendosi sulla sinistra al contrario si resta sull’area di Pian Cavallo con vista sulla Val Tanarello e il Rio Negrone.
Dopo qualche km di cammino si sale attraverso un pendio erboso fino alla Cima di Pian Cavallo( 1896 mt) e sulla vicina Cima di Cantalupo.
Per il ritorno si segue il percorso dell’andato con la possibilità eventuale di raggiungere la Collabassa scendendo per il ripido prato dalla Cima di Cantalupo.
Notizie Logistiche:
Ritrovo ore 7,45 dal Parcheggio dell’Uscita di Imperia Est oppure ore 8,45 alla Colletta delle salse raggiungibile da Ponti di Nava per chi viene dal Piemonte o dal Colle di Nava per chi sale dalla Liguria.
Dislivello:570 mt Difficoltà:EE Durata:6h. Quota di adesione: 8 euro. Pranzo al Sacco.
Equipaggiamento: Scarponcini con buona suola, t-shirt di ricambio, pantaloni lunghi. 1 litro e mezzo d’acqua.
Info e Contatti: Jack in The Green( guida ambientale/escursionistica) tel:3341217884
e-mail:rosenkratz@libero.it website:www.crestediconfine.com