“Educazione ambientale” è il tema conduttore del Tempo Libero Estivo a Imperia
1 agosto 2014 | 09:46

0
E’ stato proiettato il Tgino, particolare telegiornale che si è occupato della promozione e della sensibilizzazione ambientale, approfondendo tutte le caratteristiche riguardanti la raccolta differenziata
Ieri, presso l’ex Frantoio della Ditta Fratelli Carli che, quest’anno collabora attivamente con il Comune di Imperia per arricchire ulteriormente l’offerta formativa e ricreativa, i bambini frequentanti il campo solare estivo comunale hanno intrattenuto, insieme agli Educatori del Consorzio il Seme (Cooperativa Jobel)/Cooperativa Azzurra di Milano (affidataria dei servizi scolastici comunali per tre anni) e dei giovani laureati della GPS – Giovani Per la Scuola Imperia (Cooperativa che offre supporto scolastico, extrascolastico, a soggetti con DSA e BES e ludico-didattico), famigliari ed amici in un piacevole pomeriggio di festa.
Il tema conduttore del T.L.E. 2014 – che quest’anno si chiama “Ambientamici” – è non a caso l’educazione ambientale.
Riuniti nelle 4 sezioni ARIA, ACQUA, TERRA e FUOCO, i bambini hanno presentato i risultati dei percorsi ludico-didattici condotti con gli educatori ed incentrati su tematiche ambientali ed in generale di eco-sostenibilità.
In particolare, è stato consegnato il fotolibro con cui i bambini stessi hanno documentato tutte le esperienze vissute e le conoscenze acquisite nonché i momenti più significativi che hanno suscitato in loro particolari emozioni.
E’ stato proiettato il Tgino, particolare telegiornale che si è occupato della promozione e della sensibilizzazione ambientale, approfondendo tutte le caratteristiche riguardanti la raccolta differenziata. Giornalisti, inviati ed operatori di ripresa “in erba” hanno realizzato veri e propri servizi all’interno di studi con scenografie costruite interamente con materiali di riciclo.
Protagonisti assoluti, i bambini si sono infine esibiti in un vero e proprio spettacolo teatrale “La Commedia di Peter Pan” con recitazione e canto sotto l’attenta regia della GPS.
Alla festa è intervenuto l’Assessore ai Servizi Sociali ed alle Attività Educative Fabrizio Risso che ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione di volere andare il più possibile incontro alle richieste delle famiglie con minori che hanno concrete esigenze lavorative e che riconoscono l’importanza della socializzazione e dell’ingresso e frequentazione nella vita comunitaria nella fascia d’età (3-11 anni):”Il T.L.E. 2014 che ci siamo prefissati quest’anno di realizzare nasce dalla pluriennale esperienza del Consorzio IL SEME/Cooperativa Azzurra. Ha avuto ed ha il vantaggio di poter essere modificato e perfezionato grazie ad un continuo processo di monitoraggio e riprogettazione per rispondere in modo sempre più soddisfacente alle esigenze dell’utenza, mantenendo fermi i principi educativi e metodologici che caratterizzano l’azione dei nostri collaboratori anche durante tutto l’anno scolastico.”
Al termine della festa grande merenda preparata dalla Ditta Fratelli Carli.