Con l’annullo filatelico prenderà il via la quinta edizione “Bajardo ricorda Rubino”
1 agosto 2014 | 09:10



Nel 50° anniversario della morte di Antonio Rubino il comune di Bajardo propone un ricco programma con un originale annullo filatelico, mostre, conferenze e musica
In occasione del 50 anniversario della scomparsa l’amministrazione comunale di Bajardo promuove un ricco ed intenso programma per ricordare la figura di Antonio Rubino, importante illustratore e disegnatore, nato a Sanremo il 15 maggio 1880 e morto a Baiardo il 1 luglio 1964.
La manifestazione denominata “Bajardo ricorda Rubino”, giunta alla V edizione con la direzione artistica di Claudio Porcha, inizierà domenica 3 agosto alle 17.00 con la deposizione di un omaggio floreale davanti alla pietra commemorativa dedicata a Antonio Rubino in località Fontana vecchia, nel punto dove è morto il grande artista e che è stato ripristinato due anni fa. Alle 17.30 si proseguirà con l’inaugurazione della mostra “I fiori di Rubino” di Alfredo Moreschi nell’oratorio della chiesa di San Rocco, che permetterà al pubblico di ammirare complessivamente 30 pannelli con le riproduzioni dei disegni dell’artista e di rileggere l’opera di Rubino ponendo l’attenzione sulla sua profonda conoscenza del mondo verde.
Sempre domenica 3 agosto dalle 11.00 alle 18.00 sarà presente uno stand delle Poste Italiane, dove sarà possibile utilizzare l’annullo filatelico dedicato al 50° anniversario della scomparsa di Antonio Rubino e realizzato dal grafico Diego Lupano
Il programma prosegue tutte le domeniche del mese di agosto:
• domenica 10 agosto alle 17.00 nell’ambito della festa della Lavanda, presentazione della cartolina dedicata alla Lavanda con disegno di Antonio Rubino e presentazione libro “La lavanda” del professor Guido Rovesti, con Libereso Guglielmi ed in collaborazione con museo della Lavanda di Carpasio;
• domenica 17 agosto: ore 17.00 spazio bambini, lettura di alcune fabe di Rubino tratte da “Antologia di Rubino” di Marco Cassini a cura dell’attrice Valentina Di Donna ed il Parcheggio delle Nuvole;
• domenica 24 agosto ore 17.00 “Le musiche e le canzoni di Antonio Rubino” conferenza- concerto di Freddy Colt con interventi di Franco D’Imporzano e i Nipoti d’arte;
• domenica 31 agosto ore 17.00 "Antonio Rubino un genio del ‘900” – Contestualizzazione storica e riflessioni sull’Artista e le sue opere" a cura di Marco Cassini e Diego Lupano.
Domenica 31 agosto ci sarà anche la cerimonia di intitolazione di una delle piazze centrali del paese ad Antonio Rubino.
Dichiara il Sindaco di Bajardo, Jose Littardi: "Il successo di pubblico delle precedenti edizioni ci ha convinti a riproporre anche quest’anno nel calendario delle manifestazioni estive la rassegna dedicata a Antonio Rubino, che è diventata un appuntamento molto atteso dai turisti e dai residenti”.
Il programma, che si svilupperà tutte le domeniche del mese di agosto, – aggiunge la consigliera incaricata alle manifestazioni Paola Bergamini – consentirà ai visitatori di conoscere aspetti poco conosciuti, ma non meno importanti, di questo straordinario artista, come l’amore per i fiori e la sua passione musicale, che lo ha visto comporre canzoni e originali melodie. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione dal curatore Claudio Porchia, all’Archivio Moreschi di Sanremo ed un ringraziamento particolare va a Antonietta Rubino Cutini, nipote del grande artista, per esserci stata ancora una volta vicino con i suoi preziosi consigli”.
In allegato il disegno dell’annullo filatelico e la cartolina realizzata per l’evento.