A Pompeiana le tragicomiche avventure di Adamo ed Eva (da Mark Twain)
21 agosto 2014 | 14:15



Il Comune di Pompeiana, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pompeiana Giovani, gratuitamente, metterà a disposizione i posti a sedere, per tutti coloro che vorranno partecipare a questo particolare evento culturale
Domenica 20 luglio, in Piazza Santa Maria, ovvero la Piazza della chiesa di Pompeiana, avrà luogo la Commedia Teatrale denominata “Le tragicomiche avventure di Adamo ed Eva”.
Il Comune di Pompeiana, in collaborazione con l’Associazione Culturale Pompeiana Giovani, gratuitamente, metterà a disposizione i posti a sedere, per tutti coloro che vorranno partecipare a questo particolare evento culturale. Inizio Spettacolo previsto per le ore 21.
Adamo ed Eva. La prima coppia. E così anche le prime incomprensioni, i primi litigi, le prime buffe situazioni che sono proprie dell’uomo e della donna di ogni tempo, ma che assumono qui la freschezza e l’originalità della “prima volta”. In assoluto. Ma alla fine l’amore, tra le risate, trionferà.
Uno spettacolo comico, dissacratore, irresistibile, che coniuga la satira sociale del rapporto tra i sessi, dalla creazione di Eva dalla costola di Adamo fino ai giorni nostri, con una pioggia di battute che non lasciano tempo al pubblico di riprendersi.
Mark Twain (1835-1910), secondo Faulkner “il primo vero scrittore americano”, oltre ad essere il celebre autore delle avventure di Tom Sawyer e Huckleberry Finn, è stato un imprescindibile punto di riferimento per tutta la narrativa umoristica mondiale; Woody Allen, tra gli altri, nella sua scrittura dichiara debiti di riconoscenza con l’autore.
GLI ATTORI:
Giorgia Brusco, architetto, diplomata alla Scuola del Teatro Stabile del Veneto “C. Goldoni”, è attrice, regista e drammaturga. Da dieci anni si occupa di didattica teatrale collaborando con importanti scuole di recitazione, enti pubblici e privati. In qualità di attrice ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti per i ruoli da lei interpretati negli spettacoli che l’hanno vista calcare importanti palcoscenici italiani tra cui: il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Rossini di Pesaro, il Teatro “Lauro Rossi” di Macerata, il Kulturni Dom di Gorizia, il Politeama Genovese, il Teatro Toselli di Cuneo, il teatro Camploy di Verona.
Eugenio Ripepi, diplomato alla Scuola del Teatro Stabile del Veneto, con una laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo e una laurea specialistica in Scienze dello Spettacolo, dottore di ricerca in Arti, Spettacolo e Nuove Tecnologie all’Università di Genova, docente per il corso post universitario in Canzone e Pop Music, cultore della materia di Storia del Teatro, è attore, scrittore, cantautore. Ha pubblicato l’album musicale “La buccia del buio” (Bollettino/CNI Music). Dirige una collana di saggistica per Edizioni Zem, ha pubblicato libri di componimenti poetici e studi accademici sul Teatro-Canzone. Collabora alla rivista “Papèl”, è nella redazione di Bravonline, ha fondato e diretto la rivista culturale “Artwhere” per l’Eco della Riviera. È regista di diversi allestimenti e direttore artistico di stagioni di spettacoli che ospitano importanti personalità del mondo teatrale e musicale italiano. È ideatore e presentatore del programma televisivo “Nuova Scuola Genovese”. Nell’ambito cinematografico si muove come interprete, produttore, e organizzatore di festival di settore.