Presentato il calendario manifestazioni estive, Cassini: “Incrementata l’attrattiva turistica”






Una catena di location che si snoda tra le piazze San Siro, Borea d’Olmo, Santa Brigida, San Costanzo e Cassini per toccare Villa Luca e Bussana Vecchia
E’ stato presentato questa mattina il calendario delle manifestazioni estive del comune di Sanremo alla presenza del sindaco Alberto Biancheri, dell’assessore alla cultura Daniela Cassini e dei vari rappresentanti delle associazioni culturali e musicali della città. Un programma ricco di musica, teatro, arte, animazione per bambini e letteratura in una catena di location che si snoda tra le piazze San Siro, Borea d’Olmo, Santa Brigida, San Costanzo e Cassini per toccare Villa Luca e Bussana Vecchia. "Un calendario manifestazioni di prima urgenza – ha detto il sindaco Biancheri -, un segnale per movimentare di più la nostra estate. Il mio ringraziamento va agli uffici competenti e all’assessore Cassini".
L’assessore Cassini a riguardo ha detto: "Grazie al sindaco e agli organizzatori che ci hanno accompagnato in questo cammino, iniziative ed energia di cui terremo conto anche nei prossimi mesi. Abbiamo ottimizzato le iniziative già deliberate con nuovi appuntamenti per realizzare un calendario il più ricco possibile che copra i mesi di luglio, agosto fino alla metà di settembre e che sappia coniugare gusti, stili e linguaggi diversi. Abbiamo iniziato a coinvolgere tutte le realtà interessate e a coordinare i calendari delle diverse iniziative presenti in città".
Gli spettacoli sono divisi in varie rassegne, come ad esempio il cinema all’aperto grazie a Pigna Mon Amour, il jazz con Bravo Jazz e Zazzarazzaz, il rock con Rock in the Casbah, mostre d’arte a villa Luca e Bussana Vecchia, la creatività dei bambini con i laboratori in collaborazione con il Castello di Rivoli, il teatro dialettale con la Compagnia Stabile Città di Sanremo, la musica bandistica, quella sinfonica con la nostra Orchestra Sinfonica. Ma non solo, spazio anche alle rassegne letterarie come Caffè Venezuela e Liguritudine.
Ci saranno anche appuntamenti per i più piccini con il Teatrino dell’Erba Matta, il Teatro Scalzo e il Teatro dei Mille Colori, danza e giochi come burraco e bridge. Alla fine di agosto ci sarà la Festa della moda e il 31 agosto tornerà Festivalmare e infine il 6 settembre degna conclusione con una grande festa della città di cui è in fase di elaborazione il programma.
Intervista video assessore Daniela Cassini: