Pomodoro nero di Seborga protagonista nelle ricette di “Tre civette sul comò”



Il foodblog a basso Indice Glicemico rende omaggio alla particolare varietà, recentemente inserita nei menù reali di Buckingham Palace
Antiossidante, antinvecchiamento, antitumorale. Queste le caratteristiche del pomodoro nero di Seborga, antico borgo dell’entroterra imperiese (comune di 320 abitanti che si autodefinisce Principato di Seborga perché non riconosce la sovranità italiana, viene governato da un principe e conia una propria moneta) che sta ottenendo molteplici riconoscimenti a livello internazionale.
Dopo la prestigiosa segnalazione ottenuta da l’Arca del Gusto, fondazione appartenente al movimento Slow Food per la salvaguardia di quei prodotti che appartengono alla cultura e alla storia del pianeta, questa particolare tipologia di pomodoro ha conquistato anche il Parlamento Europeo nell’ambito del bando “Natura in rete 2000”, fino a essere inserito nei menu Reali di Buckingham Palace oltre a quelli di alcuni ristoranti stellati londinesi.
Il pomodoro nero, varietà coltivata da oltre 90 anni a Seborga e promosso dall’azienda agricola Monaci Templari, presenta un colore rosso che durante la fase di maturazione assume una tonalità intermedia tra il marrone e il verde scuro. Si tratta di un prodotto dalla vita breve, che si esaurisce prima della fine di agosto. Questo ortaggio è una pianta molto delicata, sensibile alle variazioni climatiche e soprattutto agli infestanti delle piante di pomodoro. Il sapore è molto dolce, leggermente più acido rispetto a un cuore di bue ma ugualmente apprezzato.
“Ho cercato di rielaborarlo in alcune ricette a basso IG – spiega Raffaella Fenoglio, chef e ideatrice del blog – sforzandomi di non sfigurare troppo di fronte a sua Maestà …”
Tartellette di pinoli al pomodoro nero di Seborga confit e Terrina di caprino e pomodoro nero sono le prime stuzziccanti ricette già online su www.civettesulcomo.com, a cui ne seguiranno presto altre restando fedeli alla filosofia del blog: no glutine, no lattosio, no uova, IG bassissimo .
.