La solennità liturgica in onore del Patrono, ma già a partire da fine giugno sono in programma tutta una serie di iniziative, vivificate da un tema comune, coinvolgente e in sintonia con tutta la Chiesa: la Gioia del Vangelo
La parrocchia di San Siro di Sanremo si prepara a vivere giorni di festa e di fraternità in occasione dei festeggiamenti patronali in programma da giovedi 3 a lunedi 7 luglio.
La solennità liturgica in onore del Patrono è il 7 luglio ma già a partire da fine giugno sono in programma tutta una serie di iniziative, vivificate da un tema comune, coinvolgente e in sintonia con tutta la Chiesa: la Gioia del Vangelo. Il tema riprende infatti il titolo dell’Esortazione Apostolica di Papa Francesco “Evangelii Gaudium” e un tema caro al Santo Padre, quello della gioia: “Non siate uomini e donne tristi – ricorda spesso Papa Francesco – un cristiano non può mai esserlo!”. “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù – si legge nel primo capitolo dell’Evangelii Gaudium – Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento”.
Con questa consapevolezza da diversi mesi il Comitato Festeggiamenti di San Siro, sotto la direzione del parroco don Alvise, è al lavoro per rendere la festa patronale un momento bello e gioioso di vita comunitaria. “L’obiettivo di questi giorni di festa – ricorda il Comitato – è che i vari momenti di preghiera, divertimento, spettacolo, cultura, fraternità, diventino un’occasione per tutti i parrocchiani per sentirsi davvero una comunità viva e capace di esprimere la gioia che proviene dall’incontro con Gesù”.
Molto ricco il programma in particolare le serate che, seguendo i continui inviti di Papa Francesco ad “uscire dalle sacrestie”, si svolgeranno tutte in piazza San Siro.
Giovedi 3 luglio, subito dopo il suono a festa delle campane, la 1° Maratona non competitiva “Stra San Siro” di circa 2 km per le vie del centro città. Venerdi 4 luglio, il Carnevale estivo con giochi a stand per grandi e piccoli, tutti in maschera. A questa serata parteciperà anche il gruppo di animazione della Ginnastica Riviera dei Fiori “GymnAnimation”. Sabato 5 luglio, la Sagra di carne alla brace e la serata danzante con l’orchestra “Primavera”. Domenica 6 luglio, un momento più formativo curato dal noto educanimatore Gigi Cotichella che, per la prima volta in Liguria, porterà in scena il suo nuovo spettacolo sul Vangelo dal titolo #unsecondoperme. Lunedi 7 luglio, nel giorno della solennità di San Siro, la Concelebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Antonio Suetta, vescovo diocesano e concelebrata dai parroci della città di Sanremo. Dopo la S. Messa, sempre in piazza San Siro, le premiazioni dei vari tornei che hanno preceduto i festeggiamenti e la consegna della targa al “parrocchiano dell’anno”. Poi si accenderà il tradizionale “fughetto de san sci” e, al suono della campane di San Siro, si chiuderanno i festeggiamenti con la preghiera intorno al fuoco.
Significative anche tutte le altre iniziative nei giorni dei festeggiamenti: in Battistero, saranno esposte le fotografie del Concorso “Scatti di gioia” e i quadri del pittore Armando Mazzoleni. In Basilica, nei giorni 4-5-6 luglio si terrà il Triduo di preparazione alla festa liturgica costituito alle ore 17.30 dai Vespri, a seguire la meditazione sull’Esortazione Apostolica di Papa Francesco “Evangelii Gaudium” e alle ore 18.15 la S. Messa. Lunedi 7 luglio dalle ore 15.00 alle ore 18.00, sempre in Basilica, l’Adorazione Eucaristica.