A Sanremo il Coro “Musica Nova” terrà un concerto dal titolo “Tra terra e cielo”

22 luglio 2014 | 07:37
Share0
A Sanremo il Coro “Musica Nova” terrà un concerto dal titolo “Tra terra e cielo”

Il coro “Musica Nova” negli ultimi anni, guidato abilmente dal maestro Paolo Caravati, ha intrapreso un faticoso lavoro di ricerca e di costruzione del modo tecnicamente più corretto di cantare

Mercoledì 23 luglio alle 21 presso la Chiesa degli Angeli nella centrale piazza Colombo a Sanremo il Coro Musica Nova terrà un concerto dal titolo “Tra terra e cielo” nell’ambito del cartellone delle manifestazioni estive patrocinate dall’assessorato al turismo del Comune di Sanremo.

Com’è ormai consuetudine da qualche anno a questa parte, grazie alla collaborazione con il comune, il coro riesce a ritagliarsi uno spazio molto importante per promuovere la sua attività all’interno del comprensorio cittadino, per far sì che sia la cittadinanza che il turista occasionale possano venire a contatto con uno dei migliori raggruppamenti che eseguono la grande musica classica della nostra provincia.
Il concerto di mercoledì sarà incentrato su due grandi componimenti: il Credo RV 591 di Antonio Vivaldi, espressione del tardo barocco, che attraverso un ritmo serratissimo e profondamente assertivo proclama la professione di fede e la resurrezione del Signore con convinzione assoluta, e nel momento della Crocifissione lascia invece che la musica esprima il tormento, l’angoscia e tutto il dolore dell’umanità di fronte all’evento che ne segnerà il destino; e poi il Gloria di Antonin Dvorák, dalla Messa in RE maggiore, op 86 composta nel 1890, che è talmente potente e solenne nella sua struttura musicale che sembra restituire una dimensione persino fisica della glorificazione di Dio.

A fare da contorno a questi due pezzi molto belli e tecnicamente impegnativi saranno probabilmente un paio di componimenti sacri di un altro importante compositore come Sergeij Rachmaninov che, nonostante sia stato uno fra i grandi autori per pianoforte dell’età moderna, ha saputo esprimere un profondo sentimento religioso nel solco della tradizione ortodossa, componendo partiture per coro a cappella.

Il coro Musica Nova negli ultimi anni, guidato abilmente dal maestro Paolo Caravati, ha intrapreso un faticoso lavoro di ricerca e di costruzione del modo tecnicamente più corretto di cantare; questo lo ha portato ad affrontare partiture di alto livello tecnico per un gruppo di non professionisti animati solo dalla pura e semplice passione e i risultati sono senza dubbio ragguardevoli