In occasione del Festival di Sanremo 2014 esce il numero 25 di “The Mellophonium”

16 febbraio 2014 | 14:20
Share0
In occasione del Festival di Sanremo 2014 esce il numero 25 di “The Mellophonium”
In occasione del Festival di Sanremo 2014 esce il numero 25 di “The Mellophonium”
In occasione del Festival di Sanremo 2014 esce il numero 25 di “The Mellophonium”

La rivista contiene il “Novissimo Zibaldino del Festival”

In occasione del 64° Festival della Canzone Italiana il Centro Stan Kenton ha deciso di far uscire il numero 25 della rivista di cultura musicale “The Mellophonium”. Da domani, lunedì 17 febbraio la nuova pubblicazione sarà distribuita in molti punti della città, o ritirata gratuitamente nel corso degli appuntamenti pomeridiani di “Libri & Canzonette” dal 20 al 22 febbraio al Circolo Creativo “Satchmo Club” di corso Inglesi 19.

La nuova uscita comprende diversi articoli sulla storia della più importante kermesse canzonettistica italiana e soprattutto l’inserto “il Novissimo Zibaldone del Festival” che di fatto costituisce l’upgrade del libro “Zibaldone del Fastival” realizzato nel 2010. I commenti delle canzoni degli ultimi anni sono stati affidati ad una giornalista musicale come Tiziana Pavone e tre giovani scrittori quali Gianmarco Parodi, Gerson Maceri e Marco Frassinelli.  Le retrospettive sono curate da Dario Salvatori (che si sofferma sull’edizione ’54), Giovanni Choukhadarian (che fa il ritratto di tre sfortunate partecipanti degli ultimi 30 anni) e Freddy Colt che traccia un profilo storico-critico generale. La penna arguta di Romano Lupi s’impegna a studiare il rapporto controverso tra il Festival e la sua città, mentre la bibliotecaria dell’Accademia della Pigna, Marilena Vesco, ha compilato un sunto bibliografico a tema.
Nel numero non può mancare la pagina strettamente “kentoniana” questa volta affidata al critico jazz d’importanza nazionale Guido Michelone, mentre la rubrica “Arnesi per fare musica” è animata dal direttore Valerio Venturi. Abbiamo infine un toccante ricordo del maestro Riz Ortolani, affidato al cantante-giornalista Matteo Brancaleoni, e l’editoriale scritto questa volta dal caporedattore Marco Scolesi. La parte illustrata della rivista comprende la satira sulla pirateria musicale attraverso una vignetta di Palex e alcune foto dell’Archivio Moreschi. Un numero densissimo, come di prammatica, per questo periodico che cerca di confermare la vocazione di Sanremo quale città della musica.
L’editore desidera ringraziare, per questo venticinquesimo fascicolo, gli sponsor che hanno reso possibile la pubblicazione: la Gioielleria Cannoletta, Aermec Impianti di climatizzazione, l’Hotel Marinella e il ristorante Sapori & Note. Realtà commerciali della città che credono nella diffusione della cultura attraverso la musica e la carta stampata.