A contatto con la natura |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/
Societa
/

Domenica 23 febbraio ciaspolata verso il Monte Colombo

17 febbraio 2014 | 11:47
Share0
Domenica 23 febbraio ciaspolata verso il Monte Colombo

Una escursione molto suggestiva in un’area del Parco delle Alpi Marittime dove la natura, quasi consapevole dello status di protezione, si presenterà in tutto il suo splendore, per nulla intimorita dall’operato dell’uomo e carica delle energie

ATTRAVERSO LE ALPI LIGURI
Domenica 23 febbraio
Ciaspolata verso il Monte Colombo

Le cime delle Alpi Marittime intorno a noi, i secolari faggi del bosco “bandito” a protezione dell’abitato di Palanfrè, ed un candido tappeto farinoso sotto le nostre racchette…cosa potremmo desiderare di più da una ciaspolata?
Mentre saliremo l’ampio vallone della Garbella le cime del Colombo e della Garbella si staglieranno di fronte a noi mentre alle nostre spalle l’imponente Pianard chiudera’ la valle come se volessi proteggerci dai freddi venti.
Una escursione molto suggestiva in un’area del Parco delle Alpi Marittime dove la natura, quasi consapevole dello status di protezione, si presenterà in tutto il suo splendore, per nulla intimorita dall’operato dell’uomo e carica delle energie che scaturiscono da queste antiche vette.
Dopo aver goduto di tanta bellezza perché non soddisfare anche il nostro palato con i prodotti locali? Al termine dell’escursione chi lo desidererà potrà fare una  sostanziosa merenda sinoira presso il rifugio escursionistico l’Arbergh di Palanfrè.

Ritrovo: ore 8,30 a Ventimiglia
Prenotazione: prenotazione obbligatoria entro le 20,00 del giorno precedente presso la guida ambientale escursionistica Rosso Marco al 3387718703
o marcoebasta@yahoo.it, www.attraversolealpiliguri.eu
Abbigliamento e attrezzature: racchette da neve, scarponcini da trekking,  pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua e pranzo al sacco.
Negozio di fiducia: Pastorino, Corso M.Ponzoni 96/98, Pieve di Teco tel/fax 0183/36286 www.pastorinocalzature.it
Dati tecnici: durata 5 ore, dislivello 500 metri circa, difficoltà E
Costo dell’escursione: euro 10,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni più  eventuale noleggio racchette più eventuale merenda al Rifugio (euro 16,00 per tagliere, primo, dolce, acqua e vino)
www.attraversolealpiliguri.eu