Dal 20 al 22 febbraio a Sanremo la seconda rassegna “Libri & Canzonette”

Ci sarà la presenza del critico musicale Dario Salvatori per la presentazione del suo dizionario della canzone “Il Salvatori 2014”, con l’intervento di Giovanni Choukhadarian, si parlerà di Norma Bruni, fascinosa cantante degli anni ’40
Nel corso della settimana festivaliera si terrà la seconda edizione della rassegna sull’editoria musicale ideata da Freddy Colt, operatore culturale matuziano da sempre impegnato su più fronti. Da giovedì 20 a sabato 22 febbraio si svolgerà infatti “Libri & Canzonette”, una serie di incontri con gli autori e presentazione di novità librarie dedicate al mondo della canzone.
Prima di divulgare il programma completo e dettagliato dal Centro Studi Musicali “Stan Kenton” fanno sapere che la manifestazione offrirà diverse gustose sorprese ed interessanti risvolti: ci sarà la presenza del critico musicale Dario Salvatori per la presentazione del suo dizionario della canzone “Il Salvatori 2014”, con l’intervento di Giovanni Choukhadarian, si parlerà di Norma Bruni, fascinosa cantante degli anni ’40, verrà presentato l’album fotografico di Zazzarazzaz, dal titolo “Immagini di canzone jazzata” con foto “live” e la prefazione di Stefano Bollani.
Tra le curiosità anche un libro sul Trio Lescano, una nuova opera su Fabrizio De Andrè, presentata da Claudio Porchia, l’uscita del 25° numero del “Mellophonium” e una chiusura di musica dal vivo con Le Voci di Corridoio di Torino ed una grossa sorpresa finale. Gli appuntamenti saranno pomeridiani tra le 17,30 e le 19,30, coordinati dalla giornalista Tiziana Pavone e con molti interventi di specialisti ed artisti. Per realizzare il programma ha collaborato il “Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo”, un’associazione di appassionati di canzone italiana d’epoca molto nota in rete grazie al proprio canale “Il Discobolo”.
La novità consiste anche nel luogo: una nuova sala incontri in corso degli Inglesi, proprio di fronte all’ingresso del Teatro del Casinò, sede del neonato Circolo Creativo Sanremese, le cui attività musicali andranno sotto l’insegna di “Satchmo Club”, ovviamente dedicato ad uno dei più illustri ospiti della storia del Festival: Louis Armstrong, il re del jazz. Perché Sanremo… è anche cultura.