Castelsardo, in provincia di Sassari, in passato fu una località ligure

Castel Sardo era appartenuto alla Repubblica Genovese e si chiamava appunto Castelgenovese. Molte città costiere della Sardegna furono colonie liguri come Alghero, che conserva peraltro tradizioni catalane, Bosa, dove si beve la miglior malvasia bianca
Castelsardo, in provincia di Sassari, splendida località sull’omonimo capo che fu una fortezza di primo piano, prima di avere l’attuale nome che i Savoia gli diedero nel 1769 ( lo stesso anno in cui Napoleone nacque ad Ajaccio, poco dopo la cessione della Corsica alla Francia da parte di Genova), si chiamava Castel Aragonese. Primo dell’avvento degli Aragonesi in Sardegna (XV secolo) l’attuale Castel Sardo era appartenuto alla Repubblica Genovese e si chiamava appunto Castelgenovese. Molte città costiere della Sardegna furono colonie liguri come Alghero, che conserva peraltro tradizioni catalane, Bosa, dove si beve la miglior malvasia bianca italiana, e Oristano, ma anche città dell’interno come Valledoria, dove si coltivano carciofi simili a quelli di Albenga e di Perinaldo e che fu feudo di proprietà della famiglia Doria. Di tracce di di nomi liguri e di parlate liguri oltre i confini storici della regione di espressione ligure e detti liguri coloniali (in Corsica, dove si conservano elementi dei dialetti liguri-occidentali, a Chio, a Gibilterra – ora estinta -, nell’area monegasca, in quella del Figun d’Albenga, trapiantato nella Provenza occidentale, in quella del dialetto tabarchino spagnolo – Nueva Tabarca – , anch’esso ora estinto, come in quella del tabarchino ligure a Tunisi, ormai quasi un ricordo), si è già fatto cenno in altre occasioni: è qui il caso di ricordare nuovamente la presenza o l’influenza del ligure nelle sue diverse varianti in Sardegna. Del tabarchino classico, cioè di quello parlato a Carloforte e Calasetta, di quelli parlati a Caprera e alla Maddalena con discrete componenti liguri occidentali o liguri-provenzali. A giusta ragione si può ben dire, dunque, che anche la Sardegna è terra ligure. Come non ricordare infine l’amore di Fabrizio De André per la Gallura e il Nord della Sardegna, un amore vissuto dal cantautore nel rimpianto di una Liguria perduta.
Pierluigi Casalino