Al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia la quinta edizione de “L’Amore al Museo”

14 febbraio 2014 | 10:30
Share0
Al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia la quinta edizione de “L’Amore al Museo”
Al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia la quinta edizione de “L’Amore al Museo”
Al Forte dell’Annunziata di Ventimiglia la quinta edizione de “L’Amore al Museo”

L’amore nell’epigrafia e iconografia classica sarà il tema della conferenza tenuta da Viviana Pettirossi

Sabato 15 febbraio alle ore 16, in occasione della festa di San Valentino, torna “L’Amore al Museo”, quinto appuntamento organizzato dal Museo Civico Archeologico “Girolamo Rossi” (MAR), in collaborazione con  la Sezione Intemelia dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri e  l’Ufficio Cultura della Città di Ventimiglia. Nella Sala “Emilio Azaretti” del Museo, interverrà  la dott.ssa Viviana Pettirossi, dottoranda presso l’Università degli Studi di Tor Vergata a Roma, con una conferenza sul tema de “L’amore nell’epigrafia e iconografia classica”.
Dopo i saluti del Presidente della Sezione Intemelia Italo Orengo, la dott.ssa Daniela Gandolfi, Conservatore del MAR introdurrà la relatrice, che ha il suo attivo anche la partecipazione a numerose campagne di scavo dirette dall’IISL a Ventimiglia, nell’area delle mura settentrionali di Albintimilium e a Diano Marina, presso la chiesa dei SS. Nazario e Celso, dove è responsabile dei laboratori di classificazione e studio dei materiali recuperati in occasione delle ricerche archeologiche.
La relazione in programma al Museo Rossi riprende la tradizione delle conferenze legate al tema dell’amore che hanno visto nelle precedenti edizioni protagonista  la professoressa Lucinda Buia, con raffinati interventi che avevano preso spunto dalla letteratura classica, dall’arte del periodo risorgimentale e dal mito antico. La conferenza di quest’anno  costituirà  un viaggio nel sentimento amoroso attraverso i testi antichi giunti a noi sulle epigrafi, soprattutto funerarie,   e le  opere antiche ispirate all’amore.
Ingresso libero.

Chi è Viviana Pettirossi

Laureata in “Epigrafia e Istituzioni Romane” all’Università degli Studi di Genova, e specializzata in Archeologia Classica nello stesso Ateneo, attualmente è dottoranda in Antichità Classiche e loro Fortuna – indirizzo Storia Antica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Presso l’Ateneo genovese collabora con la cattedra di Storia Romana del  prof. Giovanni Mennella, curatore del lapidario del Museo Intemelio occupandosi, in particolare, di seminari per il laboratorio dell’Epigrafia Latina Elettronica e, in veste di coreferente aggiunto in qualità di esperto tecnico dell’argomento, di tesi di laurea triennali.
Nel 2004-2005 ha frequentato i corsi SIMA dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, con il quale collabora, dal 2006, in qualità di responsabile dei materiali presso l’area archeologica delle Mura Settentrionali di Albintimilium (Ventimiglia-IM), e, dal 2008, partecipando alle campagne di scavo presso la chiesa dei SS. Nazario e Celso (Diano Marina-IM). Nel 2010 è inoltre risultata vincitrice, presso lo stesso Istituto, della Borsa di Studio “Nino Lamboglia – 2010, mentre, precedentemente, è intervenuta, in veste di docente, al 57° Corso di Studi Liguri e al Modulo 4 “La ceramica e i materiali di età romana”, nei corsi SIMA 2009-2010.
In ambito archeologico, ha inoltre partecipato alle campagne di scavo presso Monte S. Elena (Bergeggi-SV), e a quelle presso il sito di Nora (CA) in qualità di responsabile dei rilievi e di scavo.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni e interventi a Convegni ssu temi epigrafici e archeologici.