La Liguria detiene il primato degli alberi malati, 13 metri cubi di piante morte per ettaro

7 dicembre 2013 | 09:31
Share0
La Liguria detiene il primato degli alberi malati, 13 metri cubi di piante morte per ettaro

Un primato davvero assai poco invidiabile e che è dovuto alla mancanza di tutela e gestione del territorio

La Liguria è maglia nera in Italia per le piante morte. Un primato poco invidiabile, dovuto alla mancanza di tutela e gestione del territorio. Questa situazione, se da un lato testimonia l’invecchiamento naturale del bosco, dall’altro è la causa principale dell’intasamento dei nostri torrenti, con le conseguenti drammatiche esondazioni. L’allarme è stato lanciato nel corso del dibattito organizzato giovedì e ieri a Genova dalla Fai Cisl sul tema «Il territorio, da problema a opportunità; prevenzione e manutenzione, montagna, bosco e acqua».  A livello regionale, le piante morte in piedi sono pari 13,2 metri cubi per ettaro contro i 5,2 della media delle regioni dell’Appennino e contro la media nazionale di 5,4 metri cubi per ettaro. Ma anche per la necromassa a terra i valori liguri vanno ben oltre i dati nazionali, essendo di 3,1 metri cubi per ettaro contro l’1,3 delle regioni appenniniche e l’1,9 nazionale.