il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha aperto un bando per volontari

7 dicembre 2013 | 07:49
Share0
il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha aperto un bando per volontari

Ai volontari selezionati vengono garantiti: un contributo mensile di Euro 433,80, il riconoscimento di crediti formativi o del tirocinio, la copertura assicurativa e previdenziale, l’Attestato Nazionale di fine servizio

Il 4 dicembre 2013 il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale ha riaperto i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando nazionale volontari (pubblicato il 4 ottobre 2013) per la selezione di 8.146 giovani da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero.

Possono presentare domanda coloro che si trovano in una delle seguenti condizioni:

cittadino dell’Unione europea;
familiare di cittadini dell’Unione europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo;
titolare di permesso di soggiorno per asilo;
titolare di permesso di soggiorno per protezione sussidiaria.

Per partecipare al Bando occorre:

aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni + 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
non essere stati condannati con sentenze di primo grado per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone o per delitti riguardanti l’appartenenza a gruppi eversivi o di criminalità organizzata.

Insieme alla domanda bisogna presentare:
1. copia del documento di identità in corso di validità
2. eventuale copia del codice fiscale
3. curriculum vitae

Non è possibile presentare domanda per più di un progetto, pena l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti a cui si riferisce il bando.

Il Servizio Civile Nazionale è un’importante esperienza di crescita umana e di formazione nel campo dell’assistenza sociale, dell’animazione, della promozione culturale e della tutela dei diritti.  Il servizio prevede un impegno di 30 ore settimanali per 12 mesi ed attività di formazione generale e specifica.

Ai volontari selezionati vengono garantiti: un contributo mensile di Euro 433,80, il riconoscimento di crediti formativi o del tirocinio, la copertura assicurativa e previdenziale, l’Attestato Nazionale di fine servizio.