Disponibile dal 1° dicembre la 1^ edizione italiana del romanzo di Giovanni Ruffini “I Paragreen”



La storia narra delle avventure di una famiglia inglese che decide di visitare l’Esposizione Universale di Parigi del 1855 seguendo l’esempio della Regina Vittoria. Una caricatura efficace del contrasto tra borghesia emergente e vecchia aristocrazia
La storia narra delle avventure rocambolesche di una famiglia inglese che decide di visitare l’Esposizione Universale di Parigi del 1855 seguendo l’esempio della loro amata Regina Vittoria. Episodi ed equivoci esilaranti tracciano una caricatura efficace del contrasto in atto tra borghesia emergente e vecchia aristocrazia che ottenne grande consenso anche da parte di Dickens.
La traduzione italiana moderna ed il progetto editoriale è stato curato da Giorgio Revelli in veste di traduttore a seguito dei suoi studi universitari in Lettere e Lingue Estere all’Università di Lille, conseguiti sotto la guida illustre di Jean Paul Manganaro e François Orsini, noti traduttori di Italo Calvino in Francia, e di Camilla Cederna.
Importante progetto editoriale della prima edizione in lingua italiana dell’integrale delle opere Letterarie di Giovanni Ruffini.
Spesso si ricorda G. Ruffini per due opere letterarie come il "Lorenzo Benoni. Memorie di un patriota" e soprattutto per "Il dottor antonio" romanzo oggi definito motore del primo turismo nobiliare e di massa della Riviera di Ponente.
Le prossime presentazioni sono previste in ambiti accademici e biblioteche a Caserta, Napoli, Roma, Siena, Torino, Genova oltre che sul territorio locale.
Per informazioni e riferimenti: agenziarsg@gmail.com, segreteria: 347 2927273