Protezione Civile: a Seborga attivo il primo servizio di avviso sms alla popolazione



A volte basta poco, con il costo ormai gratuito dei servizi sms da parte delle compagnie telefoniche, si parla di salvare in alcuni casi delle vite umane
Parte a Seborga, centro dell’entroterra di Bordighera (Imperia), il primo servizio in Italia di segnalazione degli avvisi di Protezione Civile, via sms, alla popolazione. Promotore dell’iniziativa è il vicesindaco Flavio Gorni. "A volte basta poco – spiega Gorni – con il costo ormai gratuito dei servizi sms da parte delle compagnie telefoniche, si possono salvare delle vite umane; spesso, invece, come abbiamo visto, ad esempio, in Sardegna, sia i piccoli che i grandi comuni tralasciano un particolare importante: preallertare in tempo la popolazione".
Il comune di Seborga, inoltre, ha pubblicato online tutte le procedure di emergenza del piano comunale di Protezione Civile, nel quale vengono spiegate la conoscenza del territorio, le procedure operative in caso di rischi e le norme di autoproduzione della popolazione. "Sono state anche inserite – ancora Gorni – le tavole dei rischi con il piano di evacuazione in caso di evento sismico, nonché la cartografia delle strade comunali e dei rii".
Il comune attraverso l’informazione mediatica, informa la popolazione del proprio Piano Comunale di Emergenza e di Protezione conforme ai più recenti indirizzi forniti dal Settore Protezione Civile ed Emergenza della Regione Liguria, fruendo di tutti i supporti e di tutti i dati conoscitivi contenuti nel materiale contestualmente messi a disposizione dalla stessa Regione. Senza ignorare né trascurare altri rischi e connesse emergenze, questo Piano prende in considerazione e affronta in particolare i seguenti rischi:
– Rischio geomorfologico (frane);
– Rischio nivologico (neve-gelo);
– Rischio sismico;
– Rischio incendi boschivi ;
– Rischio NBC (nucleare-biologico-chimico) .
Un piccolo comune che rispetta le normative e da alla popolazione metodi innovativi per la messa in sicurezza. Verranno a breve effettuate simulazioni di intervento con la popolazione stessa e la scuola primaria, attraverso l’attivazione del centro operativo comunale nel quale sono state individuate le figure di riferimento per la numeroseattività di intervento. Il sito di riferimento per la popolazione del comune è http://www.comuneseborga.it