Ordine del giorno di Alessandro Sindoni su reperimento fondi per scuole materne paritarie di Sanremo

“Sono soprattutto in difficoltà le scuole periferiche, particolarmente importanti anche in ragione del fatto che evitano a molti genitori di riversarsi in centro città, con la conseguenza di ridurre i disagi dovuti agli spostamenti e al traffico”
“Le scuole private che hanno scelto di diventare paritarie lo hanno fatto sulla scorta dei finanziamenti ministeriali necessari per l’adeguamento normativo delle loro strutture alle scuole pubbliche”- spiega il consigliere Sindoni – “ora il Comune, per ragioni di bilancio, ha quasi azzerato questi contributi e a trovarsi in difficoltà sono soprattutto le scuole periferiche, particolarmente importanti anche in ragione del fatto che che evitano a molti genitori di riversarsi in centro città, con la conseguenza di ridurre i disagi dovuti agli spostamenti e al traffico”
“La scuola per l’infanzia di Bussana, ad esempio, è in grado di coprire autonomamente solo 4000 euro, cifra che deriva dalle rette dei 40 bambini iscritti” – conclude Sindoni – “mancano altri 5.000 euro per superare il default".