Il Consiglio provinciale approva un ordine del giorno sul caso Agnesi

30 novembre 2013 | 11:21
Share0
Il Consiglio provinciale approva un ordine del giorno sul caso Agnesi
Il Consiglio provinciale approva un ordine del giorno sul caso Agnesi
Il Consiglio provinciale approva un ordine del giorno sul caso Agnesi

Sappa: “Vogliamo garantire il sostegno all’occupazione e alla promozione del marchio di un’azienda che deve rimanere sul nostro territorio”

"Vogliamo garantire il sostegno all’occupazione e alla promozione del marchio di un’azienda che deve rimanere sul nostro territorio". Lo ha dichiarato il Presidente della Provincia di Imperia, Luigi Sappa, ieri sera, nel corso del Consiglio provinciale che tra i diversi punti all’ordine del giorno ha inserito anche un ordine del giorno bipartisan, votato all’unanimità, che a salvaguardare lo stabilimento Agnesi, il Pastificio del gruppo Colussi il cui impianto di molitura dovrebbe chiudere, nel febbraio prossimo, determinando la cassa integrazione di 32 (quattro sono interinali) dei complessivi 130 dipendenti. Sappa ha sottolineato come la Provincia affiancherà tutte le iniziative a difesa dell’occupazione attraverso la richiesta dell’attivazione del distretto agroalimentare di qualità, dell’avvio di un tavolo di concertazione con l’assessore regionale competente e con la proprietà dell’azienda per conoscerne le strategie future aziendali. La pratica è stata votata all’unanimità, con gli interventi del presidente Sappa e dei consiglieri Greco e Barbagallo

LA CRONACA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

Lunga seduta del Consiglio provinciale ieri sera, in cui si sono dibattuti vari temi. La riunione si è aperta con la comunicazione del Presidente Luigi Sappa, che ha detto di completare nei prossimi giorni la definizione del nuovo assetto della Giunta, e con il minuto di raccoglimento in ricordo del senatore di origini imperiesi Raimondo Ricci, ex presidente dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia (Anpi).

Dopo il caso Agnesi, siè passati alla discussione dell’interrogazione presentata dal consigliere Balloni, che ha voluto avere delucidazioni sulla votazione dell’Ato dei sindaci per la realizzazione della discarica pubblica di Collette Ozzotto. All’interrogazione, nella sala consiliare dove tra il pubblico era presente anche un gruppo di persone interessate alla problematica, ha risposto puntualmente l’assessore Giovanni Ballestra, che ha sottolineato il rigore e la precisione con cui gli uffici competenti provinciali hanno agito in merito.

Approvazione all’unanimità per il Piano di dimensionamento della rete scolastica e di programmazione dell’offerta formativa. Il Piano precedente è stato integrato con alcuni provvedimenti che riguardano l’Istituto tecnico Marconi, e precisamente:
– l’istituzione del percorso “Meccatronica”, meccatronica ed energia”, articolazione Meccatronica presso la sede di Imperia
– l’attivazione dell’opzione “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” presso le sedi di Imperia e di Sanremo
– l?attivazione dell’opzione “Manutenzione mezzi di trasporto” presos la sede di Imperia.

Durante la discussione, alla quale sono intervenuti anche i consiglieri Greco e Panetta, è stato approvato anche l’ordine del giorno presentato dal consigliere Alessandro Lanteri (Pd) con cui si impegna la Giunta a stabilire di concerto con il Consiglio provinciale le linee guida generali per l’istruzione in Provincia di Imperia, preliminari alla prossima pianificazione e con l’obiettivo di migliorare l’offerta scolastica e di aumentare la cooperazione tra le scuole.

I lavori del Consiglio sono proseguiti con l’approvazione all’unanimità della bozza di convenzione e dello statuto del Gruppo europeo di cooperazione territoriale comprendente i territori dei Comuni di Briga Alta, Limone Piemonte, Triora, e della Provincia di Imperia relativamente al territorio di Triora, Tende e La Brigue (la pratica è stata illustrata dall’assessore Giacomo Raineri).
La seduta si è conclusa con l’approvazione a maggioranza (15 voti favorevoli, 7 contrari) dell’assestamento di bilancio, illustrato dall’assessore Antonio Parolini. Sulla pratica sono intervenuti i consiglieri Balloni, Vassallo, Greco, Barbagallo, Riccio. Il presidente Luigi Sappa ha sottolineato il lavoro compiuto dall’assessore Parolini e dagli uffici per questa importante pratica, ed ha replicato alle osservazioni dei consiglieri di minoranza ricordando le difficoltà causate dai tagli finanziari dello Stato e della Regione, considerati determinanti nel provocare lo stato di difficoltà economica dell’Ente.