Trekking urbano a Sanremo, la strada di San Giovanni nei luoghi di Italo Calvino

Si rivivrà il percorso che quotidianamente, d’estate, percorrevano malvolentieri, Italo e suo fratello, mentre un altro ragazzo, Libereso, rimaneva affascinato dal mondo della botanica, divenendo un valido allievo di Mario Calvino
In occasione del 90° anniversario della nascita di Italo Calvino (15 ottobre 1923), percorreremo i luoghi frequentati dallo scrittore. Alle spalle del centro di Sanremo vi è un mondo ormai dimenticato, fatto di “beodi”, campagne, sentieri e mulattiere, in parte soffocati dal cemento, ma ancora presenti; i luoghi tanto amati da Mario Calvino (il botanico padre di Italo) e tanto invisi ad Italo.
Luoghi che Italo ha sapientemente descritto nel racconto autobiografico “La strada di San Giovanni” un amarcord di tempi e luoghi ormai andati, dispersi e sepolti, che ritroveremo, in parte, quasi miracolosamente intatti , risalendo verso la zona di San Giovanni, dove c’erano le campagne dei Calvino.
Si rivivrà il percorso che quotidianamente, d’estate, percorrevano malvolentieri, Italo e suo fratello, mentre un altro ragazzo, Libereso, rimaneva affascinato dal mondo della botanica, divenendo un valido allievo di Mario Calvino.
RITROVO: ore 9,30 a Sanremo in Piazza Colombo sotto il “pino”
Costo della visita 5 euro
Durata tre ore circa.
Dislivello 200 metri , si raccomandano scarpe comode e chiuse
Per informazioni tel. 0183 290213 oppure Marco Macchi 338 1375423