Oggi ricorre l’ottava giornata Nazionale del Cane Guida

16 ottobre 2013 | 10:48
Share0
Oggi ricorre l’ottava giornata Nazionale del Cane Guida

Il cane guida rappresenta gli occhi di chi non vede, è da considerarsi quindi “ausilio” per persona con disabilità e non può essere allontanato dal disabile visivo che accompagna

L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus, sezione provinciale di  Imperia, informa che oggi ricorre l’ottava giornata Nazionale del Cane Guida.
Questa importante ricorrenza fu istituita per la prima volta nel 2006 e si tratta di un momento di alto confronto sociale sull’importanza del cane guida nella vita di un cieco o di un ipovedente. Ancor oggi però, seppur le  varie leggi 34 del 1974, 376 del 1988 e la più recente 60 dell’anno 2006 tutelino la presenza del cane guida per non vedenti in tutti i luoghi e ne sancisce il diritto all’accesso su mezzi pubblici, uffici, bar e ristoranti ,spesso ci si imbatte in atti di pregiudizio e di rifiuto. Solo chi ha modo  di vivere con un cieco ed il suo cane può al meglio comprendere la sinergia che nasce tra i due, l’affetto che il cieco nutre per il suo cane e la fedeltà che il cane stesso ha nei confronti del suo padrone. Avere un cane guida significa sentirsi liberi dalle catene della cecità, liberi di poter muoversi autonomamente senza dover per forza chiedere l’aiuto di nessuno, libero dunque di poter svolgere in piena privacy ogni azione, avere accanto un fedele amico, che non solo si rivela una compagnia ma soprattutto una necessità. La Giornata Nazionale del Cane Guida, non solo dunque è un momento per celebrare l’importanza del cane guida nella vita di chi ha la fortuna di averlo accanto, ma anche un momento di riflessione sull’autonomia  che il cieco potrebbe facilmente raggiungere se solo le leggi nazionali e comunitarie venissero in pieno rispettate da tutti gli attori della vita di  ognuno di noi.

Di seguito un piccolo Vademecum sull’importanza del cane guida per le persone che non vedono:
– Il cane guida puo` entrare in qualunque esercizio aperto al pubblico
(Legge n. 37 del 14/02/74, integrata con L. n. 60 del 08/02/2006: sanzione da 500 a 2.500 euro);
– Il cane guida è esonerato dall’obbligo di portare la museruola (Ordinanza Ministero del lavoro e delle politiche sociali 23/03/2009);
– Il cane guida e` esonerato dall’obbligo di avere al seguito paletta e sacchetto (Ordinanza 23/03/2009);
– Il cane guida e` esonerato dal pagamento del biglietto sui mezzi pubblici  (L. 37/2004);
– Il cane guida e` un cane da lavoro, pertanto non deve essere disturbato mentre è in guida;
– Il cane guida e` addestrato per riconoscere le strisce pedonali, quindi si raccomanda di non occuparle;
– Il cane guida è un cane addestrato, pulito, legalmente super vaccinato e addestrato anche a non sporcare;
– I cani guida sono spesso disturbati o aggrediti dai cani liberi, quindi ricordate di utilizzare sempre il guinzaglio per il vostro cane come d’altronde stabilito dall’Ordinanza 23/3/2009;
– A tutela delle persone con disabilità vi è anche la Legge n. 67 del 1 marzo 2006 – Misure per la ttutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazioni.

Per concludere, il cane guida rappresenta gli occhi di chi non vede, è da considerarsi quindi "ausilio" per persona con disabilità e non può essere allontanato dal disabile visivo che accompagna! Quindi se incontrate un cane che indossa una pettorina contrassegnata da una croce rossa e un maniglione, non si tratta di un cane infermiere o del pronto soccorso, ma di un cane che
sta aiutando il suo fedele padrone!