Molto partecipato e sentito l’incontro, ieri, delle Associazioni e i Movimenti/FOTO

20 ottobre 2013 | 14:20
Share0
Molto partecipato e sentito l’incontro, ieri, delle Associazioni e i Movimenti/FOTO
Molto partecipato e sentito l’incontro, ieri, delle Associazioni e i Movimenti/FOTO
Molto partecipato e sentito l’incontro, ieri, delle Associazioni e i Movimenti/FOTO
Molto partecipato e sentito l’incontro, ieri, delle Associazioni e i Movimenti/FOTO
Molto partecipato e sentito l’incontro, ieri, delle Associazioni e i Movimenti/FOTO
Molto partecipato e sentito l’incontro, ieri, delle Associazioni e i Movimenti/FOTO

Alle 18,30 Mons. Alberto Maria Careggio, Vescovo di Ventimiglia – San Remo ha concluso la giornata guidando un intenso momento di preghiera, che ha messo al centro la Parola di Dio, che ogni battezzato è chiamato a testimoniare

Un cielo coperto ha incorniciato ieri sul lungomare dietro la vecchia stazione ferroviaria di San Remo la nuova iniziativa della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali (Cdal), che raccoglie movimenti, associazioni, gruppi di laici impegnati del territorio. Il momento che si è vissuto è stato
importante e significativo soprattutto in vista della conclusione dell’Anno della fede.
Proprio per rendere concreto l’invito del santo padre che lo scorso 18 maggio a Roma, indirizzandosi alle associazioni ed ai movimenti ecclesiali si era  rivolto ribadendo il valore della Chiesa, che è fondamentalmente vivere il Vangelo e dare testimonianza della nostra fede. «La Chiesa – aveva allora ricordato papa Francesco – è sale della terra, è luce del mondo, è chiamata a rendere presente nella società il lievito del Regno di Dio e lo fa prima di tutto con la sua testimonianza, la testimoninaza dell’amore fraterno, della solidarietà e della condivisione». La vera gioia della condivisione del lavoro, della fatica e del pranzare insieme: ecco quanto si è potuto respirare nel mattino di ieri durante la preparazione dei diversi gazebi, che allestiti presentavano la missione e il carisma delle tante aggregazioni. Ben diciannove le Associazioni, i Movimenti e i Gruppi ecclesiali che si sono incontrati con tutti i propri aderenti per “l’incontro – festa” dal titolo “Come un tesoro nascosto”. Si tratta del primo raduno di questo tipo nella nostra Diocesi deliberato dall’Assemblea della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali già dalla primavera scorsa di concerto con il Vescovo diocesano. Questo momento nasce dal desiderio delle varie aggregazioni laicali di testimoniare pubblicamente e con gioia la Fede, di vivere la comunione ecclesiale ed esprimere il dono dell’unità tra le diverse realtà che compongono la Chiesa”.
”Il tema della giornata “Come un tesoro nascosto”, è tratto dal Vangelo di Matteo che richiama alla gioia che deve caratterizzare la Fede – così si legge nelle parole del comunicato stilato dal Direttivo della Consulta dei Laici – così come il coraggio di rinunciare ad ogni avere per riuscire a possedere qualche cosa di ignoto, anche se di eccezionale valore. E’ la ricchezza che ogni essere umano può avere che è a portata a mano, è Gesù che la rappresenta in pienezza ed è sempre il Cristo quel Regno, meta finale di ogni cristiano”. Hanno aderito all’iniziativa le seguenti Associazioni e Movimenti: Azione Cattolica, Agesci (Scout), Acli, Aifo, Anspi (Oratorio San Paolo), Comunità dei Neocatecumenali, Cursillos, Equipe Notre Dame,
Movimento apostolico Ciechi, Ordine Francescano Secolare, Movimento dei Focolari, Movimento Rinascita Cristiana, Movimento Rinnovamento nello Spirito, Gruppo del Personale di Lourdes, Tlc, Associazione dei Medici Cattolici, Comunione e Liberazione, Centro Volontari della Sofferenza e Apostolato della Preghiera. L’animazione è stata curata da Animagiovane, l’Associazione torinese che si occupa di servizi educativi e che da anni è presente al Jubilmusic e per la formazione dei catechisti.

Alle 18,30 Mons. Alberto Maria Careggio, Vescovo di Ventimiglia – San Remo ha concluso la giornata guidando un intenso momento di preghiera, che ha messo al centro la Parola di Dio, che ogni battezzato è chiamato a testimoniare. Durante la
celebrazione ogni gruppo rappresentato da due aderenti è stato parte attiva. Giulio Mascarello, Presidente del Cdal, con commozione ha commentato il buon risultato dell’iniziativa: ”E’ stato un sabato pomeriggio semplice nel suo svolgimento, ma molto significativo perchè espressione del desiderio di vivere un’autentica comunione ecclesiale tra le diverse Aggregazioni”. In tanti ieri hanno auspicato che tale iniziativa si ripeta puntando con un maggior coinvolgimento dei giovani e dei ragazzi.