L’assessore regionale Rossetti ha inaugurato la foresteria dell’Istituto Regionale Floricoltura

28 ottobre 2013 | 14:18
Share0
L’assessore regionale Rossetti ha inaugurato la foresteria dell’Istituto Regionale Floricoltura

L’assessore Pippo Rossetti concluderà la giornata matuziana partecipando al convegno di chiusura del progetto PFR 2007-2013

Si è appena conclusa la prima parte della giornata che l’assessore regionale all’istruzione ed alla formazione professionale della Regione Liguria Pippo Rossetti sta trascorrendo a Sanremo dove in tarda mattinata ha inaugurato a Villa Guardiole la foresteria dell’Istituto regionale per la floricoltura. L’importante istituzione, non deve essere confusa con l’Istituto professionale di stato per l’agraria ad indirizzo floricolo che sorge un chilometro e mezzo oltre lungo la medesima strada, è un ente strumentale della Regione Liguria, istituito nel lontano 1976, il cui scopo è favorire lo sviluppo economico e la competitività del sistema delle imprese florovivaistiche liguri attraverso la promozione, realizzazione e coordinamento delle attività di ricerca e sperimentazione.

Nell’Istituto si svolge soprattutto attività di ricerca tramite il supporto di gruppi di lavoro tecnico-scientifici. Questi gruppi sono formati da ricercatori come biologi ed agronomi che costituiscono il corpo dei cosiddetti tecnici laureati ma anche da agrotecnici, periti agrari ed operai specializzati. Sinora si avvertiva la mancanza di una foresteria in grado di ospitare i molti ricercatori provenienti da Genova o dal Levante ligure ma anche da altre regioni italiane ed europee. Oggi la lacuna è stata colmata e proprio l’assessore regionale competente, che proveniva da Savona ove ha visitato lo storico Liceo Classico “ Della Rovere” , ha desiderato tagliare il nastro tenendosi accanto, oltre agli amministratori sanremesi, pure l’attuale presidente dell’Istituto regionale, il dottor Germano Gadina. Così Rossetti, parlando della struttura di Via Carducci si è espresso:” La foresteria dell’Istituto rappresenta il risultato di un’attività che negli anni è stata portata avanti con perseveranza e lungimiranza anche dalle precedenti Amministrazioni al fine di realizzare una struttura funzionale e fruibile alla missione di supporto e sviluppo che l’Irf ricopre per il territorio e la sua economia”.

E’certo che, in un periodo in cui la floricoltura del comprensorio sanremese è quasi in ginocchio a causa della tremenda competizione di cui soffre da parte dei Paesi in via di sviluppo, essa deve puntare sulla qualità piuttosto che sulla quantità e, quindi, fare giocoforza leva sui nuovi prodotti che la ricerca dell’Istituto regionale le offre. Nel pomeriggio l’Assessore Rossetti, del Partito Democratico, lascerà Sanremo non prima di aver presenziato al convegno che conclude il progetto PFR 2007-2013 cioè la misura 11” Informazione” del Programma regionale di Sviluppo rurale dell’ultimo quinquennio. L’Istituto matuziano, infatti, è risultato beneficiario di un progetto di “Informazione” nell’ambito della misura 111 di tale Programma di Sviluppo Rurale. Perciò sono stati organizzati incontri informativi e seminari tecnici sull’intero territorio regionale.Tali incontri, rivolti ai floricoltori, hanno avuto come tema generale l’innovazione in floricoltura. Sono state fatte conoscere le attività e i servizi che l’Istituto sta svolgendo a supporto degli operatori del settore e delle Pubbliche Amministrazioni del territorio e per delineare le possibili tematiche di intervento. Attraverso la realizzazione di tali incontri, la Regione Liguria, ha recepito le esigenze della produzione per la stesura del nuovo piano di sviluppo rurale che inizierà nel 2014 per terminare nel 2020.