E Seborga diventa un manga in Cina per gli alunni delle scuole elementari

5 ottobre 2013 | 10:42
Share0
E Seborga diventa un manga in Cina per gli alunni delle scuole elementari
E Seborga diventa un manga in Cina per gli alunni delle scuole elementari
E Seborga diventa un manga in Cina per gli alunni delle scuole elementari
E Seborga diventa un manga in Cina per gli alunni delle scuole elementari

Fumetto che non a caso nasce in Cina, Paese con il quale Seborga sta portando avanti un importante progetto ovvero organizzare, nel piccolo Principato, matrimoni da favola con tanto di carrozze, sontuosi abiti da sposa e volo di colombe bianche

Seborga, l’antico Principato che sorge alle spalle di Bordighera, è diventato il soggetto di un manga cinese destinato ai bambini delle scuole elementari, con tanto di caricatura di Giorgio I, che è stato il primo “sovrano” dell’autoproclamato principato, che da sempre vanta la propria indipendenza dallo Stato italiano, in base a una documentazione storica.

Fumetto che non a caso nasce in Cina, Paese con il quale Seborga sta portando avanti un importante progetto ovvero organizzare, nel piccolo Principato, matrimoni da favola con tanto di carrozze, sontuosi abiti da sposa e volo di colombe bianche per i vip cinesi che vorranno festeggiare in Europa le nozze, dopo la classica cerimonia civile nel loro Paese.

All’iniziativa stanno lavorando il principe Marcello I e la moglie Nina Menegatto, che a novembre dovrebbero incontrare i vertici di una società cinese di “event managment” che appunto si occupa, come dice il nome, di grossi eventi.

Non meno importante è la trattativa che sta conducendo, in loco, il console cinese di Seborga, a Shangai, Linije chuou. Per quanto riguarda i tempi di realizzazione, se ne parla per l’estate del 2014. Non prima, in quanto non è facile per i cinesi ottenere tutti i “visti” e la documentazione necessaria per l’espatrio.