Seconda e ultima giornata di gare della Coppa Italia a De Amicis di Imperia






Nella finale Juniores, successo dei padroni di casa della San Leonardo (9-2) sulla Canalese: in campo con Daniele Grasso, Ludovico Tortonesi, Simone Giordano, Simone Savio
Coppa Italia: le gare di domenica
Ultima giornata di gare della Coppa Italia Trofeo Ubi Banca Regionale Europea, domenica, al De Amicis di Imperia: programma intenso che ha preso avvio già in mattinata.
Nella finale Juniores, successo dei padroni di casa della San Leonardo (9-2) sulla Canalese: liguri in campo con Daniele Grasso, Ludovico Tortonesi, Simone Giordano, Simone Savio, canalesi schierati con Cristian Gatto in battuta, Alberto Gili spalla ed i terzini Davide Deltetto, Nicolò Sperone, Riccardo Gallo. Avvio positivo degli imperiesi (2-0), ma i piemontesi rispondono subito e accorciano le distanze. Sfiorato l’aggancio, poi è un monologo della San Leonardo che chiude senza più concedere giochi il primo tempo sul 7-1; nella ripresa, la Canalese inizia meglio e conquista il suo secondo gioco, poi la San Leonardo mette a segno i due giochi finali, che valgono il 9-2.
Nella finale Esordienti, invece, di fronte Peveragno A e Neivese A: per i langaroli scendono in campo Stefano Marenco, Andrea Adriano, Simone Chiarla, Simone Rivetti (è poi entrato anche Danilo Bordino), mentre i peveragnesi giocano con Simone Pedde, Gabriele Toselli, Thomas Campana, Francesco Pellegrino (con successivi ingressi di Ulderico Rabagliati e Alessandro Grosso). Inizia bene la Neivese A, che si porta a condurre di due giochi e controlla la reazione degli avversari, chiudendo al riposo in vantaggio per 5-1. Nel secondo tempo, i neivesi si portano a quota sei, poi il Peveragno accorcia le distanze (6-4), ma l’ultimo gioco è della Neivese A che vince 7-4 ed alza la Coppa.
In serie C2, si sono contese la Coppa Italia Mombaldone e Ricca: gli astigiani schierano Vincenzo Patrone, Marco Gonella, Marco Goslino, Guido Fallabrino (a disposizione Giuseppe Franco Goslino), mentre i langaroli rispondono con Fabrizio Cavagnero, Matteo Biestro, Gabriele Gazzano, Edoardo Pagliero (a disposizione Simone Rinaldi e Fabio Carbone). Inizio a spron battuto del Mombaldone che vince i primi cinque giochi; Cavagnero e compagni replicano ed accorciano le distanze sul 5-3, ma al riposo Patrone è avanti per 7-3; nella ripresa, reazione del Ricca, che arriva a pareggiare i conti e poi, mentre nel Mombaldone esce per infortunio Patrone, mette a segno il sorpasso sul 10-9, chiudendo così vittoriosa per 11-9.
Gran finale poi con la serie C1: di fronte i due talenti emergenti della Canalese e della Pievese. Per i piemontesi giocano Davide Dutto, Cristian Martino, Marco Parussa ed Edoardo Gili (a disposizione Walter Cavagnero e Ivano Comino), mentre i liguri si schierano con Claudio Gerini, Stefano Maglio, Giorgio Rosso e Gianluca Bonavia (a disposizione Roberto Acquarone). Partita emozionante e spettacolare, davanti ad un buon pubblico: il confronto si disputa all’insegna dell’equilibrio con un gioco per parte fino al riposo (5 pari). Anche nella ripresa, il copione si ripete: Canalese e Pievese viaggiano di pari passo fino all’8 pari. Gerini si porta a quota nove e poi allunga sul 10-8, un gioco particolarmente avvincente e chiuso al terzo vantaggio. Finale di marca ligure: la Pievese chiude 11-8 e si aggiudica la Coppa, ma applausi a tutti per lo spettacolo visto in campo.
Questi tutti i risultati nelle diverse categorie della Coppa Italia 2013 trofeo Ubi Banca Regionale Europea.
COPPA ITALIA
SERIE A – FINALE: Canalese-Albese 11-3.
SERIE B – FINALE: Castagnolese-Neivese 11-5.
SERIE C1 – FINALE: Pievese-Canalese 11-8.
SERIE C2 – FINALE: Ricca-Mombaldone 11-9.
UNDER 25 – FINALE: Valle Arroscia-Merlese 11-3.
JUNIORES – FINALE: S.Leonardo-Canalese 9-2.
ALLIEVI – FINALE: Peveragno-Cortemilia 8-7.
ESORDIENTI – FINALE: Neivese A-Peveragno A 7-4.
PULCINI – TRIANGOLARE FINALE: Neivese A-Fortezza Sv 5-4; Fortezza Sv-Peveragno 5-4; Peveragno-Neivese A 5-4.
I risultati delle gare
SERIE C1 – GIRONE 1
CLASSIFICA FINALE SECONDA FASE: Canalese 6; Mon.Bormida 4; Peveragno 1; Pontinvrea -1.
Canalese e Mon.Bormida qualificate ai quarti di finale
Pontinvrea agli spareggi salvezza
SERIE C1 – GIRONE 2
CLASSIFICA FINALE SECONDA FASE: Pievese 5; Ricca 4; Albese 2; Centro Incontri 1.
Pievese e Ricca qualificate ai quarti di finale
Centro Incontri agli spareggi salvezza
SERIE C1 – GIRONE 3
CLASSIFICA FINALE SECONDA FASE: Monticellese 6; Cortemilia 3; Virtus Langhe 2; Valle Arroscia 1.
Monticellese e Cortemilia qualificate ai quarti di finale
Valle Arroscia agli spareggi salvezza
SERIE C1 – GIRONE 4
CLASSIFICA FINALE SECONDA FASE: Tavole 5; A.Manzo 3; Pro Paschese e Priocchese 2.
SPAREGGIO TERZO POSTO: Pro Paschese-Priocchese 11-3.
Tavole e A.Manzo qualificate ai quarti di finale
Pro Paschese terza e Priocchese quarta per spareggio
Priocchese agli spareggi salvezza
SERIE C1 – TABELLONE FINALE
QUARTI DI FINALE: Canalese-Cortemilia (andata 6 settembre h.21 a Canale; ritorno data da definire a Cortemilia); Tavole-Ricca (andata 7 settembre h.21 a Dolcedo; ritorno 14 settembre h.15,30 a Ricca); Monticellese-Mon.Bormida (andata 5 settembre h.21 a Monticello; ritorno data da definire a Mon.Bormida); Pievese-A.Manzo (andata 8 settembre h.21 a Pieve di Teco; ritorno data da definire a S.Stefano Belbo).
SPAREGGI SALVEZZA: Valle Arroscia-Centro Incontri (gara unica 4 settembre h.21 a Pieve di Teco); Priocchese-Pontinvrea (gara unica a Priocca, data da definire).
ALLIEVI – FASCIA B
QUARTI DI FINALE: Benese-Neivese (andata 7-8; ritorno 5 settembre h.21 a Neive); Monferrina-Ricca (andata 2 settembre h.20 a Vignale; ritorno data da definire a Ricca); Virtus Langhe-Centro Incontri (andata 8-2; ritorno 5 settembre h.18,30 a S.Pietro Gallo); Monticellese-Imperiese (andata 3-8; ritorno 0-8 forfait).