Sabato 28 settembre giornata del Patrimonio, apertura delle chiese a Triora






E’ il caso di sottolineare che nella collegiata sono custodite tavole tardotrecentesche, fra le quali il “Battesimo di Cristo” di Taddeo di Bartolo e la “Pietà”, un commovente Cristo ligneo, la tavola che San Bernardino lasciò a Triora
Saranno disponibili opuscoli illustrativi e, relativamente alle due chiese situate nel centro storico, una persona potrà fornire ulteriori informazioni storico-artistiche.
E’ il caso di sottolineare che nella collegiata sono custodite tavole tardotrecentesche, fra le quali il "Battesimo di Cristo" di Taddeo di Bartolo e la "Pietà", un commovente Cristo ligneo, la tavola che San Bernardino lasciò a Triora in ricordo della sua predicazione e il magnifico gruppo statuario della Madonna della Misericordia di Paolo Olivari, trasportato sul "monte" la seconda domenica dopo Pasqua. Nell’oratorio, oltre ad un meraviglioso altare ligneo, si trovano opere del Cambiaso, dei Gastaldi ed una statua di San Giovanni Battista del Maragliano. Nella chiesa di San Bernardino si potranno ammirare straordinari affreschi quattrocenteschi, fra cui uno riguardante le "fattucchiere".
L’ingresso è libero. Con l’occasione si raccomanda una visita al museo etnografico e della stregoneria, contenente molti oggetti interessanti.