Attraverso Alpi Liguri |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/

Domenica 8 settembre escursione lungo le dorsali della Valle Arroscia

1 settembre 2013 | 12:23
Share0
Domenica 8 settembre escursione lungo le dorsali della Valle Arroscia

Su tratta di una escursione nella parte più bassa della Valle Arroscia, dove la flora e la fauna alpina si incontra con quella tipicamente mediterranea e dove la natura crea un connubio ben riuscito con le opere dell’uomo

ATTRAVERSO LE ALPI LIGURI
Domenica 8 settembre
Le dorsali della Valle Arroscia

Dai panoramici e spettacolari ruderi del Castello di Aquila D’Arroscia prenderemo un sentiero che ci porterà fino a Costa Bacelega, seguendo tutta la dorsale che divide la Valle Arroscia dalla Val Pennavaria.
Una volta a Costa Bacelega imboccheremo il nuovo sentiero dei ulivi del comune di Ranzo che tra splendidi e caratteristici borghi ci condurrà fino alla strada provinciale dove delle macchine riporteranno al punto di partenza.
Su tratta di una escursione nella parte più bassa della Valle Arroscia, dove la flora e la fauna alpina si incontra con quella tipicamente mediterranea e dove la natura crea un connubio ben riuscito con le opere dell’uomo.
Lo stesso sentiero che noi percorreremo è un breve tratto di ben più lunghi e antichi stracciati che mettevano in comunicazione i paesi della Val Tanaro con il Mare mentre lungo il percorso la nostra vista potrà spaziare ed abbracciare tutto l’arco delle Alpi Liguri.
Ritrovo: ore 9,00 a Ranzo (Im)
Informazioni e prenotazione: prenotazione obbligatoria entro le 20,00 del giorno precedente presso la guida ambientale escursionistica Rosso Marco al 3387718703 o marcoebasta@yahoo.it , www.attraversolealpiliguri.eu
Abbigliamento e attrezzature: scarponcini da trekking,  pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca a vento o cerata, guanti, acqua e pranzo al sacco.
Negozio di fiducia: Pastorino, Corso M.Ponzoni 96/98, Pieve di Teco tel/fax 0183/36286 www.pastorinocalzature.it
Dati tecnici: durata 5 ore, dislivello 380 metri circa, difficoltà E
Costo dell’escursione: euro 8,00 – gratuita per i ragazzi al di sotto dei quindici anni
www.attraversolealpiliguri.eu