Escursione nella Valle delle Meraviglia, da Casterino alla Valmasque

L’escursione botanica ha inizio lungo la strada sterrata chiusa all’accesso per i mezzi motorizzati, all’interno di un tipico bosco montano dominato dal larice, con la sua chioma leggera e verde brillante ed il suo ricco sottobosco di alte erbe
Domenica 18 agosto
VALLE DELLE MERAVIGLIE: DA CASTERINO ALLA VALMASQUE
splendide fioriture tra larici e cascate
con la guida di Strade Liguria da Scoprire
e il dottore forestale Marco Alberti
Casterino si trova a 14 km da St. Dalmas de Tende, dalla Val Roya, e sorge a 1550 m slm. Reso celebre da Clarence Bicknell, il quale vi trascorreva lunghi periodi durante l’esplorazione alla ricerca di incisioni preistoriche, è circondato da verdi pascoli, suggestivi boschi di conifere e sovrastato da una magnifica corona di cime rocciose.
L’escursione botanica ha inizio lungo la strada sterrata chiusa all’accesso per i mezzi motorizzati, all’interno di un tipico bosco montano dominato dal larice, con la sua chioma leggera e verde brillante ed il suo ricco sottobosco di alte erbe a volte profumate, le megaforbie ricche di colori: la mirride, il panace, il laserpizio, le achilee, cardi e grandi genziane dai fiori gialli punteggiati. Qualche giglio tardivo spunta tra le rose e gli ontani verdi a contorno del bosco, ricco di felci; procedendo appaiono i rododendri di cui è impossibile non gustare la dolce fragranza. Il bosco si dirada, al larice succede il pino cembro, spesso abbarbicato alle rupi quasi spoglie di vita. Le rocce sono un giardino di succulente e timo: semprevivi ragnatelosi e montani, borracine gialle e bianche, la rodiola rosa benefica piantina per ritrovare energia fisica e mentale. Incontriamo il ruscello e le piante amanti dell’acqua, l’erba cipollina, la menta e dove il muschio si appoggia alle pareti calcaree ecco le pinguicole, le piante carnivore che catturano piccoli insetti. Continuando a salire gli alberi scompaiono, rimangono piccoli arbusti, garofani, astri, l’arnica e la tardiva carlina. Si scorge allora, improvviso e lucido, il Lago Verde con il suo Rifugio a 2294 m slm, ai piedi di vette spigolose e asciutte. Si consuma il pranzo al sacco nel pressi del rifugio di Valmasque. Il rientro è sullo stesso sentiero.
RITROVO: ore 7,30 Ventimiglia stazione FS – ore 9 a Casterino davanti Albergo Chamois d’Or
DIFFICOLTA’: – Dislivello di 750 m – (E) escursionistica- DURATA: 5,5 ore circa + soste
Notizie logistiche: spostamento con i propri mezzi – pranzo al sacco e borraccia – scarponcini con una buona suola – maglietta e giacca a vento
Quota: 8 Euro a persona – abb. 5 escursioni: 30 Euro – soci coop. 6,50 Euro – bambini gratis fino a 15 anni
Prenotazioni a Liguria da Scoprire: tel. 0183/290213 – Angela 338 4536788