Viaggio Missionario Diocesano in Senegal, il resoconto dei primi tre giorni

2 luglio 2013 | 07:08
Share0
Viaggio Missionario Diocesano in Senegal, il resoconto dei primi tre giorni
Viaggio Missionario Diocesano in Senegal, il resoconto dei primi tre giorni
Viaggio Missionario Diocesano in Senegal, il resoconto dei primi tre giorni
Viaggio Missionario Diocesano in Senegal, il resoconto dei primi tre giorni
Viaggio Missionario Diocesano in Senegal, il resoconto dei primi tre giorni
Viaggio Missionario Diocesano in Senegal, il resoconto dei primi tre giorni

Durante l’incontro avvenuto nella sede nazionale della Caritas del paese africano sono state esposte le finalità dell’attività del nostro Centro Missionario Diocesano e le attività che si svolgono in collaborazione con la CLMC e Union International

29 giugno 2013
Incontro con l’èquipe della  Caritas Nazionale

Nel primo giorno del “Viaggio Missionario” in Senegal il gruppo  ha incontrato il segretario generale della Caritas Senegal insieme con alcuni suoi collaboratori.
Durante l’incontro avvenuto nella sede nazionale della Caritas del paese africano sono state esposte le finalità dell’attività del nostro Centro Missionario Diocesano e le attività che si svolgono in collaborazione con la CLMC e Union International.
L’Abbé Ambroise nella sua relazione ci ha fatto una panoramica delle attività svolte da Caritas, delle problematiche e delle prospettive future.
Nella serata alla 18.30 il gruppo ha partecipato alla S. Messa prefestiva nella cattedrale di Dakar.
Domani  il gruppo visiterà Gorée, isola tristemente famosa per il commercio degli schiavi  che partiva proprio da questa estremità del continente africano per raggiungere le Americhe in condizione di schiavitù.

30 giugno 2013
Visita alla “casa degli schiavi”

Il gruppo della diocesi si è recato sull’isola tristemente famosa nella storia  per il commercio degli schiavi che partivano da questa regione dell’africa occidentale per raggiungere a bordo delle navi negriere i paesi delle Americhe. Da questa casa su quest’isola sono partiti milioni di schiavi. E’ stato toccante e veramente molto triste visitare la casa degli schiavi e ascoltare la voce della guida che ci indicava i vari locali della costruzione dove  venivano suddivise le persone per sesso età e condizioni fisica al fine della valutazione del prezzo!
Dopo cena, una valutazione dei primi di “ Viaggio” ha rassicurato il gruppo che ciò che si sta svolgendo è molto interessante e i ritmi sono sostenibili.
Un  incontro di scambio sul tema dell’handicap  e soprattutto su come viene affrontato questo problema  a livello della chiesa locale e dello stato ha concluso la giornata.

1 luglio 2013  
Incontro con la cooperazione italiana presso l’ambasciata d’Italia a Dakar

Nella mattinata il gruppo  si  è recato negli uffici della cooperazione italiana presso l’ambasciata per un incontro già programmato con i funzionari. E’ stato interessante ascoltare dalla voce della responsabile della cooperazione quali sono le attività svolte non solo in Senegal  ma in tutta la sottoregione dell’Africa Occidentale.
Nel pomeriggio la visita alla parrocchia di “Saint Joseph de Medina” dove operano i Padri Sacramentini italiani ci ha dato un’idea delle attività che si svolgono in un parrocchia di città di questa regione dell’Africa.
Domani è previsto l’incontro con i responsabili di un’organizzazione non governativa italiana  che opera  a Thies e con alcuni operatori della stessa diocesi.