Soccorso in mare: ad agosto arrivano le moto d’acqua dei vigili del fuoco a Sanremo

Il servizio, sarà svolto con le seguenti modalità organizzative: dislocazione del presidio presso Sanremo (Bagni Soggiorno militare e Bagni Paradiso), orario 13-19; sabato e domenica 3 e 4 agosto e tutti i giorni dal 10 al 18 agosto 2013
Nell’ambito delle iniziative volte al potenziamento del dispositivo di soccorso acquatico messe in atto dal Comando Vigili del Fuoco di Imperia è stata organizzata l’istituzione di un servizio di prevenzione e sorveglianza in mare con mezzo nautico (moto d’acqua), lungo il litorale marino di competenza del Comune di Sanremo, nelle giornate estive di maggior afflusso turistico, così come già effettuato con successo nel corso dell’estate 2012.
Il servizio, sarà svolto con le seguenti modalità organizzative:
– dislocazione del presidio presso Sanremo (Bagni Soggiorno militare e Bagni Paradiso) con orario diurno 13.00 – 19.00;
– periodo: giornate di sabato e domenica 3 e 4 agosto e tutti i giorni dal 10 al 18 agosto 2013;
– composizione del presidio con n. 2 unità Vigili del fuoco formati ed equipaggiati come Soccorritori Acquatici / conduttori moto d’acqua;
– assegnazione al presidio di una moto d’acqua appositamente allestita.
I PARTICOLARI DELL’INIZIATIVA
L’attività dei vigili del fuoco verrà comunque svolta con la supervisione ed il coordinamento dell’Autorità marittima locale.
Hanno contribuito alla organizzazione tecnico – logistica dell’iniziativa la Associazione Co.Ge.Ba (Stabilimenti Balneari Sanremo), il Circolo Canottieri di Sanremo e il Soggiorno Militare Sanremo.
Il Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Imperia realizzerà un presidio avanzato per il Soccorso Acquatico di Superficie, nel litorale marino di Sanremo. L’obiettivo primario è quello di creare un luogo dove il personale VV.F., già formato ed in grado di operare, possa intervenire in tempi estremamente celeri con l’ausilio di moto d’acqua (PWC Personal Water Craft o Acquabike) equipaggiate per il recupero e il successivo trasporto di persone in difficoltà in mare.
Il Comando Vigili del Fuoco, con il Coordinamento della locale Capitaneria di Porto quale Ente responsabile per i soccorsi in mare, ha effettuato e tutt’ora effettua interventi di soccorso tecnico urgente in mare soprattutto quando le condizioni meteomarine rendono difficoltosi i recuperi dei malcapitati. La possibilità di poter sfruttare al massimo le capacità dei PWC ed il resto dei natanti in dotazione al Comando VV.F. di Imperia, nonché le procedure standard per il soccorso in mare, sono legate alla necessità di avere una postazione avanzata di partenza per il personale.
La conformazione del territorio marittimo della Provincia di Imperia ed in particolare la riviera di ponente con il litorale di Sanremo risponde perfettamente a quelli che sono i campi d’impiego di questo natante: la rapidità e la sicurezza con la quale si può effettuare l’intervento, lo distinguono dagli attuali ausili (salvagente anulare, pattino ect.) in dotazione a tutto il personale addetto alla sorveglianza degli specchi d’acqua dove avviene la balneazione.
L’acquabike gode del privilegio di entrare in azione anche quando le condizioni del mare risultano proibitive per altre imbarcazioni, sia per l’elevato moto ondoso, che per il rischio ad operare in acqua bassa in caso di mare mosso. Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco per detto soccorso ha già dato vita a dei presidi acquatici dotati di moto d’acqua che, congiuntamente alle Capitanerie di Porto competenti, offrono un servizio per i bagnanti di elevato pregio ed efficacia, grazie anche alla professionalità del
personale, acquisita con continua formazione svolta dal C.N.VV.F. durante l’intero anno.
Esempio di quanto descritto è già stata l’esperienza effettuata a Sanremo nel corso dell’estate 2012 ed i presidi acquatici dei Comandi di Roma, Salerno, Lecco, Massa Carrara, Genova, Messina, La Spezia, Savona e Lucca (presidio di Lido di Camaiore). Questi ultimi hanno raggiunto ottimi risultati durante la scorsa stagione balneare, portando a termine con competenza e rapidità un numero considerevole di salvataggi, collaborando attivamente con le locali Capitanerie di Porto.
CARATTERISTICHE DELLA MOTO D’ACQUA
stabilità e inaffondabilità ;
manovrabilità elevatissima anche in spazi ridotti;
pescaggio ridotto a 20 centimetri;
possibilità di atterrare in velocità su qualsiasi litorale ( non roccioso );
possibilità di operare in corrente nei corsi d’acqua anche in piena;
possibilità di operare in risacca ed in qualsiasi condizione meteo-marina;
facilità e rapidità di trasporto, varo e alaggio