Sino al 30 settembre visite gratuite al centro storico di Taggia

1 luglio 2013 | 09:34
Share0
Sino al 30 settembre visite gratuite al centro storico di Taggia

Ritrovo martedì e venerdì ore 15.30 fermata del bus di linea vicino Villa Boselli ad Arma (uff. IAT); oppure direttamente a Taggia ore 16.00 piazza IV Novembre capolinea del bus

VISITE GUIDATE GRATUITE AL CENTRO STORICO DI TAGGIA STAGIONE 2013
Le visite guidate estive si terranno dal 1 luglio al 30 settembre con cadenza bisettimanale, nei giorni di martedì e venerdì pomeriggio secondo i seguenti itinerari che si alterneranno come da calendario in possesso dei tutti i locali uffici di informazione turistica della provincia e sul sito del comune www.taggia.it

Di seguito alcuni esempi di percorsi tematici proposti:
“Bastioni e fortificazioni”: l’itinerario porterà il turista a scoprire gli imponenti sistemi difensivi del borgo, messi in atto per proteggere la popolazione dalle incursioni piratesche e dagli attacchi degli stati nemici
“Le confraternite religiose e i loro sontuosi luoghi di fede a Taggia fra tradizione e attualità”: l’itinerario mostrerà al pubblico le chiese di confraternita, orgoglio dei tabiesi e simbolo di profonda fede e volontà di magnificenza.
“Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia: la visita introdurrà i presenti allo scoperta di quello scrigno di tesori d’arte che la chiesa della Madonna della Misericordia e il Convento Domenicano rappresentano.
“Dai Benedettini ai Cappuccini”: dagli albori leggendari della storia della comunità di Taggia all’arrivo dell’ordine dei frati francescani minori. Il pubblico scoprirà la chiesa benedettina sconsacrata di Santa Maria del Canneto e la chiesa cappuccina di Sant’Andrea con l’annesso convento.
“Lo sviluppo barocco di Taggia e il santuario diocesano della Madonna Miracolosa”: l’itinerario accompagnerà il turista lungo i luoghi che più testimoniano l’importante sviluppo urbanistico di Taggia nel Seicento con al centro il cantiere più importante, il Santuario della Madonna Miracolosa.
“Il culto di S. Maria Maddalena a Taggia: luoghi ed economia di un’antica devozione”. L’itinerario raggiungerà l’acropoli dell’abitato storico sostando nella chiesa dell’omonima Compagnia, raccontando le origini e lo sviluppo della venerazione della Santa, dalla Provenza a Taggia.
“Giovanni Ruffini e gli altri ..”: da questa stagione, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, Taggia, borgo noto per i suoi monumenti medievali e barocchi, è pronto a rivelare ai turisti il suo cuore risorgimentale. Patrioti, intellettuali, soldati e donne “pasionarie” scrissero a Taggia alcune fra le più commoventi pagine di quel periodo tormentato che fu il Risorgimento italiano.
NOVITA’: “La festa di San Benedetto a Taggia e il suo nascente museo del costume”: l’itinerario accompagnerà il turista a scoprire come nacque la devozione al Santo patrono, come si siano sviluppati nel tempo i grandiosi festeggiamenti  fino al nascente museo dei suoi preziosi costumi.

1.Ritrovo martedì e venerdì ore 15.30 fermata del bus di linea vicino Villa Boselli ad Arma (uff. IAT); oppure direttamente a Taggia ore 16.00 piazza IV Novembre capolinea del bus; munirsi di biglietti del bus linea
2.si consigliano scarpe comode;
3.le visite si svolgono anche in caso di pioggia
4.gli itinerari possono subire variazioni improvvise
5.per ulteriori informazioni cell 3386913335