Presentazione a Sanremo del libro “Meno 100 chili Ricette per la dieta della nostra pattumiera”

Ispirato a uno spettacolo teatrale che ha riscosso notevoli consensi, Meno 100 chili racconta come si può ridurre, fino quasi ad azzerarla, la quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno a casa e al lavoro
Sanremo Sostenibile invita alla presentazione del libro “Meno 100 chili – Ricette per la dieta della nostra pattumiera” che si terrà giovedì 4 luglio prossimo alle ore 17.00 presso la Libreria “Ipazia” in via Corradi 64. Alla presentazione sarà presente l’autore, il Dott. Roberto Cavallo, coadiuvato dal Dott. Luca Piatto, funzionario del CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi).
In un momento nel quale anche nella nostra Provincia il tema della gestione dei rifiuti è sempre più sentito e seguito dai cittadini, un’occasione da non perdere per scoprire molte facili pratiche per “mettere a dieta” la nostra pattumiera, riducendo la quantità di rifiuti da smaltire.
Ispirato a uno spettacolo teatrale che ha riscosso notevoli consensi, Meno 100 chili racconta come si può ridurre, fino quasi ad azzerarla, la quantità di rifiuti che produciamo ogni giorno a casa e al lavoro. Alternando l’approfondimento scientifico con racconti e aneddoti, Roberto Cavallo passa al setaccio le azioni che compongono la nostra quotidianità, e per ognuna ci suggerisce cosa fare per far diminuire la quantità di spazzatura che potrebbe generarsi.
Roberto Cavallo, nato a Torino il 14 febbraio 1970, è laureato alla Facoltà di Agraria dell’Università di Torino. Dal 1996 lavora in E.R.I.C.A., di cui è stato direttore nel periodo 1997-1999; da quell’anno ricopre il ruolo di presidente. Ha un’ampia esperienza nello sviluppare e coordinare progetti a livello locale, nazionale e internazionale. E’ stato relatore in centinaia di convegni internazionali; oltre quaranta le sue pubblicazioni su tematiche scientifico-ambientali. Dal 1997 al 1999 è stato assessore all’ambiente, agricoltura e protezione civile del Comune di Alba (Cuneo). E’ stato inoltre consulente dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Piemonte per la redazione del Piano Regionale per la Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani, la revisione della legge regionale 24/02 e la revisione della legge regionale 32/82. Dal dicembre 2002 è presidente di AICA (Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale); dal giugno 2003 è membro del Consiglio di Amministrazione di ACR+ (Association Cities and Regions for Recycling and sustainable management of Resources). E’ anche membro del Comitato Scientifico della rivista nazionale “L’Ambiente”.