Intensa giornata culturale e ricreativa per il Circolo Smile di Vallecrosia

6 luglio 2013 | 09:03
Share0
Intensa giornata culturale e ricreativa per il Circolo Smile di Vallecrosia

Il presidente Mulè ha ricordato i contatti intercorsi con la nuova Amministrazione Comunale per l’intitolazione della Sala Polivalente al vallecrosino Giacomo Natta (1892-1960) e la prosecuzione nel 2014 del Premio Nazionale di Poesia

Un altro intenso pomeriggio culturale e ricreativo è stato vissuto nella sede del Circolo Smile (ex croce azzurra) di Vallecrosia, nel pomeriggio di venerdì 5 luglio; hanno partecipato all’incontro , con il Presidente professor Francesco Mulè ed il segretario Eduardo Raneri, le signore : Renza Costamagna,Lucia Palombi (e mamma), Diana Anfosso,Tiziana Gazzano (e mamma), MariaLuisa Negri,Mary e Lucia Palombi,Andrea Luna,MariaTeresa Bannino ed i signori : Fernando Amalberti e Piero Luraghi; le foto di gruppo sono state scattate da Pietro Raneri dopo la relazione del Presidente Mulè che ha ricordato i contatti intercorsi con la nuova Amministrazione Comunale per l’intitolazione della Sala Polivalente di via Colombo al vallecrosino Giacomo Natta (1892-1960) , la prosecuzione nel 2014 del Premio Nazionale di Poesia (13a edizione) nonché la cerimonia di consegna dei Premi Smile annuali (17a edizione) , secondo il calendario che verrà proposto nella riunione , alla Sala Polivalente, la sera (ore 21) di mercoledì 10 luglio dedicata alla varie Associazioni operanti sul territorio. I presenti sono stati anche invitati alla Villa
Nobel di Sanremo, nel pomeriggio del 19 luglio , nell’occasione verrà ricordato l’ambasciatore e scrittore rivierasco Boris Biancheri (1930-2011); l’incontro con la sociologa dottoressa Carla Marra sul tema della violenza,femminicidio ecc.è previsto al Circolo Smile nel pomeriggio di venerdì 20 settembre. Dopo le “comunicazioni” e risposte alle domande… è iniziato il recital di Poesie con letture di testi di autori presenti e a distanza ( tramite email); applausi ripetuti per la memoria di Renza Costamagna
nelle “Voci del Silenzio”, di Lucia Morlino (Violenza sulle donne); la più lunga lettera, il testo del pittore Piero, intitolata “Utopia di un sogno” è toccata al Presidente Mulè , emozionante la lettura della Poesia di Barbara Cannetti (non vedente) intitolata "Fuori dalla mia finestra"; dalla rivista economica "La Casana" della Carige,

il segretario Raneri ha ripreso il testo "Il canto degli alberi" di Herman Hesse; ; consensi ripetuti anche per Mary Bisci,Tiziana Gazzano,Andrea Luna e dulcis in fundo il brindisi con Spumante moscato e degustazione della torta di mamma Liliana nonché note musicali alla chitarra di Lucia Palombi sui testi di Mimmo Modugno.