Il Premio Città di Diano Marina per la comicità a Maurizio Lastrico a RiDiano

27 luglio 2013 | 08:39
Share0
Il Premio Città di Diano Marina per la comicità a Maurizio Lastrico a RiDiano
Il Premio Città di Diano Marina per la comicità a Maurizio Lastrico a RiDiano
Il Premio Città di Diano Marina per la comicità a Maurizio Lastrico a RiDiano
Il Premio Città di Diano Marina per la comicità a Maurizio Lastrico a RiDiano

Prosegue la manifestazione della comicità, sei date per ridere tutta l’estate

Al termine dello spettacolo di questa sera, Maurizio Lastrico verrà premiato dal Sindaco di Diano Marina On. Giacomo Chiappori. Anche quest’anno, infatti, Stefano Senardi ha radunato alcune eminenti personalità del mondo dello spettacolo, tra cui Giampiero Solari, regista teatrale, regista televisivo, drammaturgo, autore, Giancarlo Bozzo, direttore artistico di Zelig, Gioele Dix, autore, regista, cabarettista. All’unanimità, è stato deciso di premiare Maurizio Lastrico, con la seguente motivazione: "Rivelazione dell’anno, ha saputo avvicinare al grande pubblico gli endecasillabi danteschi, interpretandoli utilizzando situazioni attuali e grandissima fantasia, e allo stesso tempo esaltando la bellezza della prosa originale. Dotato di preparazione teatrale non comune, è padrone del palcoscenico.

Il Premio Città di Diano Marina 2013 per il miglior comico dell’anno va a Maurizio Lastrico". Attore teatrale, autore e cabarettista, Lastrico si è diplomato alla Scuola di Recitazione del Teatro Stabile di Genova e ha recitato in numerosi spettacoli teatrali, girando per l’Italia in tournée. Da sempre appassionato di cabaret e comicità, all’attività di attore ha affiancato quella di scrittore di poesie, rap e canzoni da proporre al pubblico genovese. Mentre frequentava la scuola di recitazione e studiava l’Inferno di Dante Alighieri, ha pensato di usare lo schema metrico della Divina Commedia per raccontare di un incontro con un punkabbestia che chiede qualche spicciolo.

Dopo un numero elevato di prove, esibizioni e riscritture, visto che l’idea faceva ridere (e anche parecchio), nel 2009 è arrivato a esibirsi a Milano, al glorioso teatro Zelig. Nel 2010 è entrato a far parte del cast del programma TV Zelig, in onda in prima serata su Canale 5. Da allora ha partecipato a quattro edizioni del programma, ha scritto un libro e ha girato i teatri e le piazze d’Italia con i suoi spettacoli di cabaret.

A RiDiano 2013 Maurizio reciterà i suoi celebri endecasillabi “danteschi”, che mescolano il tono alto e quello basso, che raccontano con ironia di incidenti quotidiani, di una sfortuna che incombe, di un caos che gode nel distruggere i rari momenti di tranquillità della vita. Proporrà inoltre le sue storie condensate, in cui la sintesi e l’omissione generano un gioco comico di grande impatto. Celebrerà poi l’opera del grande (finto) poeta napoletano Tino Capuozzo.

Gli spettacoli di Maurizio Lastrico sono il frutto della sua interazione con il pubblico. La sua sperimentazione sul linguaggio parlato e scritto nasce dall’osservazione di realtà fra loro molto distanti: il mondo dei bar, in cui si mescolano borbottii e luoghi comuni, gli oratori delle parrocchie, i teatri stabili in cui si mettono in scena i grandi classici, le scuole (dell’obbligo e di recitazione), la campagna e la città.